David Gilmour al Circo Massimo, Ariete e Ghemon al Mattatoio, Edoardo Sylos Labini alla Sala Umberto, Alessandro Preziosi al teatro Basilica, Serena Dandini a Ostia Antica e molti ancora.
L'EVENTO
Il suo miglior album dal 1973 a oggi. Così David Gilmour, ex chitarrista dei Pink Floyd, ha definito "Luck and Strange", uscito il 6 settembre scorso, che sarà il cuore dei suoi concerti nelle sei serate evento al Circo Massimo – previste ogni sera circa tredicimila persone - dal 27 al 29 settembre e poi dal primo al 3 ottobre. È il quinto album da solista per Gilmour – il primo è del 1978 – e contiene otto inediti, oltre a una rivisitazione di "Between Two Points" dei Montgolfier Brothers, che vede peraltro alla voce e all'arpa la sua figlia più piccola Romany, corista negli altri brani. Nella scaletta delle serate romane, i nuovi brani ma anche alcuni “classici”, come “Wish You Were Here”.
L'ARTE DI LEGGERE
Occhi puntati sui libri in questo fine settimana, tra rassegne, presentazioni e una speciale festa. Il 27 settembre, infatti, alla Biblioteca Casa delle Letterature, nell’ambito del Bibliopride 2024 – settimana nazionale delle Biblioteche – dalle 18 alle 20 si terrà il primo Roma Reading Party. L'invito è chiaro: «Vieni a leggerti un libro nel cuore della città». Ognuno si dedicherà alla propria lettura, ma con il piacere di stare insieme ad altri appassionati. Obiettivo, dimenticare i social per un po', spegnere il cellulare e immergersi in una storia. Chi non vuole portare un libro da casa, può prenderne uno in prestito in loco ma per farlo deve registrarsi alle Biblioteche di Roma.
Ed è proprio il cartellone culturale romano a offrire più “suggerimenti” di lettura. Il 26 settembre, per la rassegna "Libri al Museo", presso il Museo Napoleonico, sarà presentato il volume “Prelibatezze e curiosità nel piatto di Napoleone. Menu imperiali, arte culinaria e bon ton ai tempi di Bonaparte” di Ada Corneri (Il leone verde). Insieme all'autrice interverranno Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina, la storica Marina D’Amelia e l'enogastronomo Christian Roger.
Il 27, al Bibliopoint G. Di Vittorio, secondo appuntamento per il ciclo Alfabeto Morante, “Il romanzo “La Storia” nell’opera di Morante”, sarà il titolo dell'incontro con Massimo Schilirò, trasmesso anche in diretta streaming su Facebook e YouTube di Biblioteche di Roma.
Appuntamento con i libri d'artista all'American Academy in Rome con la mostra “Artists Making Books. Pages of Refuge”, dal 26 settembre al 7 dicembre. Oltre cento le opere esposte, realizzate dal 1905 a oggi.
Lettura e salute mentale si incontrano nella rassegna Trattamento letterario obbligatorio, a cura di Noemi Serracini con Jasmin al Salhi, che, appena avviata, proseguirà alla Libreria Eli fino al 17 dicembre, con un appuntamento al mese. Obiettivo, riflettere sul legame tra lettura e benessere psicofisico.
Il rapporto tra letteratura e psicoterapia, genio e follia, è anche al centro del podcast “La malattia dell'ostrica” di Claudio Morici, prodotto da Fandango e Teatro Metastasio, appena uscito su Spotify. Il podcast nasce dall'omonimo spettacolo teatrale – a Roma sarà all'Auditorium Parco della Musica il 30 ottobre - e ora è divenuto un libro, pubblicato da Fandango.
Ancora libri. Il 26, al Casino dell'Orologio, per “Le Ville raccontano”, sarà presentato “La villa Altoviti ai Prati di Castello. Eclissi di un paesaggio fluviale di Alice S. Legé” (Officina Libraria). Oltre all’autrice, parteciperanno Alberta Campitelli, Claudia Conforti e Claudio Strinati.
Stessa data, alla libreria Tuba per un'anteprima dell'ottava edizione di InQuiete festival di scrittrici a Roma che poi tornerà ad ottobre. Emilia Zazza presenterà il suo “Trotula medica rivoluzionaria” (Manni) con Fiona Sansone e Barbara Piccolo.
Non solo. Letture in terrazza, dal 27 al 29, propone ogni sera presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici una serie di reading teatrali, a chiudere la rassegna Circo Sciarra ai Quattro Venti.
DA AFRODITE A LIGABUE, LE NUOVE MOSTRE
Molti i nuovi appuntamenti espositivi. Sono tradizione e storia, di fatto anche moda e arte del tessere come strumento di narrazione di sé a intrecciarsi nella mostra “Mola: una finestra sulla cultura Guna panamense”, proposta dall'Instituto Cervantes di Roma, ospitata nella Sala Dalí dal 26 settembre al 12 ottobre. Nell'iter – visibili per la prima volta nella capitale - 120 molas, appunto, ossia tessuti riccamente decorati della tradizione panamense, e quindici foto a raccontare le fasi di realizzazione. Affiancheranno il percorso, incontri tesi ad approfondire la tradizione della comunità Guna e in particolare delle donne che tramandano questa tecnica tessile di generazione in generazione, mantenendola viva.
L'arte del tessere, nella sua capacità di farsi strumento di narrazione, resistenza, perfino denuncia al femminile, è centrale anche nel percorso della mostra “Penelope”, al parco archeologico del Colosseo, alle Uccelliere Farnesiane e al Tempio di Romolo, fino al 12 gennaio. Accompagna l'esposizione un articolato calendario di incontri alla Curia Iulia. Il 28, il talk “Penelopesofia” vedrà protagoniste Alessandra Sarchi, scrittrice, storica dell’arte e curatrice della mostra, e la poetessa e traduttrice Bianca Tarozzi. Aprirà l'incontro un intervento video di Margaret Atwood, narratrice, poetessa e attivista.
Al parco archeologico del Colosseo, il mito è indagato anche con la mostra “Cyprea: La rete di Afrodite", curata da Giorgio Calcara e con la Direzione artistica di Stefania Pennacchio, visitabile dal 26 settembre 2024 al 26 novembre al Museo del Foro Romano. Archeologia e arte contemporanea dialogano attraverso lavori di Nicola Verlato, Rosa Mundi, Gabriels, Vassilis Vassiliades, Panikos Tembriotis, Eleni Kindini, Lefteris Tapas e la stessa Pennacchio. Cuore, il concetto di “kalokagathia”, tra etica ed estetica.
La Fondazione Marco Besso, a largo di Torre Argentina, nel cartellone di eventi per il centenario della Biblioteca, propone dal 27 settembre fino al 20 dicembre, la mostra “La biblioteca geografica di Hugo Pratt, un viaggio nella letteratura reale e immaginaria”: oltre quaranta tavole originali e acquerelli, nonché grandi riproduzioni, filmati e riviste d’epoca, guidano alla scoperta dei riferimenti dell'immaginario di Pratt, seguendo anche i percorsi dei suoi personaggi. «Dalle isole tropicali ai deserti africani, dalla nostra Europa al Nuovo Mondo, fino alle avventure di Ulisse e Corto Maltese. Hugo Pratt ci ricorda con grande spontaneità che siamo tutti eterni naviganti, sempre alla ricerca di nuovi tempi e nuove geografie. Poiché il viaggio è dimensione prima mentale che fisica», dichiara Lucio Caracciolo, presidente della Fondazione Marco Besso.
Al museo della Fanteria, che già ospita la mostra dedicata a Mirò, dal 28 settembre al 12 gennaio, si terrà anche “Ligabue – I misteri di una mente”, prodotta da Navigare srl e da una iniziativa di Difesa Servizi SpA. Nel percorso, curato da Micol Di Veroli e Dominique Lora, 74 opere – 32 sculture bronzee, 18 dipinti ad olio, 3 disegni e 21 puntesecche - datate tra la fine degli anni Venti e i primi anni Sessanta del Novecento, provenienti da tre collezioni private di Reggio Emilia, di Parma e di Roma.
Alla Casa Museo Boncompagni Ludovisi, dal 28 settembre al 6 ottobre, “La Duchessa di Valmont al villino Boncompagni Ludovisi”, a cura di Matilde Amaturo e Valentina Filamingo, che presenta una recente donazione dell’artista Antonia Di Giulio: un abito settecentesco del costumista Gabriele Mayer per il film “Valmont”, con cui Antonia Di Giulio iniziò negli anni Novanta un percorso artistico con Mario Schifano.
FOTOGRAFIA, L'INVISIBILE SECONDO TERNA (E NON SOLO)
Nuova edizione per il Premio Driving Energy 2024. Fotografia Contemporanea, creato da Terna: fino al 12 ottobre Palazzo delle Esposizioni ospita i lavori dei quaranta finalisti selezionati tra gli oltre tremila partecipanti tra fotografi professionisti, amatoriali, semplici appassionati. Tema, “La via dell'invisibile”. I lavori sono stati valutati dal Curatore del Premio, Marco Delogu, e dalla Giuria presieduta da Lorenza Bravetta, Direttore del Museo Nazionale dell'Automobile, con il supporto del Comitato di Presidenza del Premio, composto da Igor De Biasio e Giuseppina Di Foggia, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna. A Silvia Camporesi è andato il Premio Senior con l’opera “Shimmering Cinecittà”, a Giovanni Sambo il Premio Giovane con “Le trasparenze (del signor Vitelli)”. Alessandra Book si è aggiudicata la Menzione Accademia con “A Song for Our Ancestors”, Marco Filipazzi e Francesca Villani invece hanno conquistato il Premio Amatori con “Echi dimenticati”, e Leli Baldissera, con “Ocupação” è risultata la più votata dalle persone di Terna. Nell'iter, fuori concorso, un’opera inedita di Mimmo Jodice, “Petra, 1993” dal progetto "Mediterraneo".
La fotografia è protagonista, dal 28 settembre al primo dicembre, in più sedi museali - Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo, Castel Sant'Angelo, Maxxi, Gnam, Palazzo Barberini, Palazzo Merulana - con la seconda edizione di Roma Fotografia – Future. Titolo, "L'Italia si racconta attraverso l'Agenda 2030". In programma, eventi, installazioni multimediali realizzate con schermi a led e molto altro. La rassegna avrà spazio anche presso l'Aeroporto internazionale "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino, con un video diffuso sui monitor per la comunicazione istituzionale.
I FESTIVAL, DAL GIOIELLO ALL'ARCHITETTURA
Sarà la conferenza “Lo stato dell’Arte nel mondo del gioiello”, la mattina del 27 settembre a Palazzo Valentini, ad aprire la quarta edizione della Roma Jewelry Week. L'inaugurazione poi si terrà alla galleria Incinque Open Art Monti, dove i resident di Incinque Jewels incontreranno l’Assamblage School con Andreia Gabriela Popescu. L'evento cardine del programma si terrà ai Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali, dal 4 al 6 ottobre. Sono oltre 170 gli artisti e i designer provenienti da tutto il mondo. Tema di quest'anno, “Infinito Barocco”. Novità, la musica coniugata al mondo del gioiello, con spazi per i giovani creativi.
Prende il via il 26 alla Casa dell'Architettura, presso l'Acquario Romano, il Festival dell'Architettura, che proseguirà fino al 6 ottobre. In agenda, incontri, conferenze, talk, proiezioni, mostre e performance. Tra gli eventi, la mostra “Alvar Aaltissimo. Città urgenti. Progetti Urbani per risolvere i problemi della contemporaneità”.
PASSEGGIATE TRA STREET ART ED EMOZIONI
Primo fine settimana per il Festival delle Passeggiate – Life in slow e-motion, promosso da Dominio Pubblico, con la direzione artistica della cantautrice e poetessa Giulia Ananìa, che ne è anche l'ideatrice, e di Tiziano Panici. Obiettivo della rassegna che si terrà dal 28 settembre al 6 ottobre, come spiegano gli organizzatori, andare alla scoperta di «di due quartieri fuori dalle rotte fra arte contemporanea e inediti scorci umani ed urbani». Il primo sarà il Trullo. Il 28, la passeggiata partirà dal Green Bar. Il 29, dal teatro San Raffaele.Un percorso tra street art, storia e cinema, street poetry e rimandi a Pasolini. Il successivo weekend l'attenzione si sposterà su Corviale. Negli itinerari non mancheranno ospiti speciali, da Er Pinto, tra i fondatori dei Poeti del Trullo, a Ivan Talarico e oltre. Nel programma anche una mostra presso il Mitreo Arte Contemporanea con i poster del progetto MA®T - Millenials A®t Work - che ha visto la partecipazione di Gojo - Er Pinto - Yest - Solo - Diamond - Alessandra Carloni - e i lavori della stessa Anania, che firma l'immagine guida del festival e per ogni passeggiata realizzerà speciali cartoline che saranno distribuite ai partecipanti.
LE PERFORMANCE
Appuntamento al Casino dell'Orologio, il 27 settembre, per “Artisti a Villa Borghese”: la scultrice Lucilla Catania terrà l’incontro “Spazi di Natura, d’Arte e di Artisti. Sculture in campo” con gli artisti Mirta Carroli, Ines Fontenla, Licia Galizia, Pino Genovese, Claudio Palmieri e Renzogallo e la moderazione di Claudio Crescentini.
Prende il via il 27 settembre, la terza edizione di “Moisai 2024. Voci contemporanee in Domus Aurea”, che proseguirà fino al 13 ottobre. Nel programma, nove visite guidate che culminano nella Sala Ottagona con performance contemporanee. Il 27 è previsto "E D'ogni male mi guarisce un bel verso (Farei parlando innamorar la gente). Breve discorso su Dante, la poesia, il dolore e la vulnerabilità" di Fabio Stassi con Franco Piana. Il 28, "Lettera a una ragazza del futuro", autrice e voce narrante Concita De Gregorio, canzoni, voce e chitarra Erica Mou illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio. Il 29, "Sconfinamenti. Dialogo tra danza e musica" di e con Rodrigo D'Erasmo e Nicola Galli.
Disegno dal vivo, lo stesso giorno, al Museo di Casal de’ Pazzi, nell'ambito di Agorà - Teatro e Musica alle Radici: Ilaria Paccini propone il progetto Drawing in your Footsteps, che la vedrà disegnare al bordo dello scavo, con una tavoletta grafica con penna collegate a un video-proiettore che trasmetterà le immagini sul muro.
E con “Piazza Vittorio: in una qualsiasi parte del pianeta”, in piazza, protagonisti saranno gli artisti di Index, diretti da Daria Deflorian, Claudia Sorace e Riccardo Fazi, in arte Muta Imago, e Antonio Tagliarini. Dal 26 al 28 settembre, si aggiungeranno Cosimo Ferrigolo, Gaia Ginevra Giorgi ed Edoardo Lazzari in performance.
IN SCENA
Eventi anche a teatro. Edoardo Sylos Labini sarà protagonista, dal 27 al 30 settembre alla Sala Umberto, di “Inimitabili”, di cui firma anche la regia. Accompagnato da immagini di repertorio a creare una scenografia dinamica, racconterà vite e personalità di Giuseppe Mazzini il 27, Gabriele D'Annunzio il 28, Filippo Tommaso Marinetti il 29.
Serena Dandini, il 28, sarà sul palco del Teatro Romano di Ostia Antica per l'Ostia Antica Festival, con il suo spettacolo “Vieni avanti cretina. Next!”, che gioca con stereotipi al femminile e al maschile, per invitare a riflettere sul tema della parità. «Per secoli – dice la Dandini - ci hanno dato delle cretine e finalmente possiamo deliberatamente definirci tali da sole in una serata di comicità interamente al femminile che trae ispirazione per il titolo dalla battuta del varietà ‘Vieni avanti, cretino!’, resa famosa dai Fratelli De Rege. È un gioco, una provocazione… perché ricordatevi dietro a una grande cretina spesso si nasconde una donna troppo intelligente».
Al Teatro Basilica, invece, la stagione si apre il 26 settembre, con la serata condotta da Antonio Calenda, ospite Alessandro Preziosi, in un viaggio attraverso la storia più recente del teatro italiano. Il 28, reading di testi realizzati nel progetto “P.S. Prima stesura”, organizzato dal Teatro e ideato da Pier Lorenzo Pisano.
Stessa data al teatro Manzoni, per l'avvio della stagione. Il primo spettacolo, in scena fino al 13 ottobre, sarà “Edith Piaf - L’ usignolo non canta più”, scritto e interpretato da Melania Giglio, sul palco con Martino Duane per la regia di Daniele Salvo.
Al teatro di Villa Lazzaroni, prosegue “Scene di guerra. Teatri di pace”. Il 26 settembre, “490 a.C., Maratona. Greci contro Persiani. Correre per non perire”, a cura del Liceo Classico Augusto. Il 27, prima conversazione di scena a cura di Giuseppe Manfridi sul tema “1849, al Vascello cade la Repubblica romana” dalla Trilogia “Nell’anno del Signore”, “In nome del Papa Re”, “In nome del popolo sovrano” di Luigi Magni. Il 29, “La guerra di Paulinuzzu Millarti”, di e con Andrea Puglisi anche alla regia con Benedetta Nicoletti.
Prosegue il Romaeuropa Festival. Dal 26 al 28 settembre al Teatro Argentina, i Baro d’evel con "Qui Som?". Il 28 e il 29 al Teatro India Francesca Pennini.
Per Sotto un sipario di stelle a Villa Torlonia, il 27 settembre, la drammaturgia collettiva di "Apocalisse in corso" ambientata in un condominio romano.
Thriller al teatro del Lido di Ostia, con “Le città possibili”: il 27 e il 28 settembre, “Quattro minuti e dodici secondi”, per la regia di Giancarlo Nicoletti. Tra gli interpreti, Chiara Becchimanzi e Claudio Vanni. Musiche originali di Pino Cangialosi.
E al Centrale Preneste Teatro, per “YOU”, il 27 settembre doppio spettacolo: "Like a Lily" e "I coralli della memoria", entrambi diretti da Iben Nagel Rasmussen e con Sandra Pasini e Parvathy Baul.
GIORNATE E NOTTI EUROPEE
È “Patrimonio in cammino” il tema dell'edizione 2024 delle Giornate europee del patrimonio, che si terranno il 28 e il 29 settembre. Tra i tanti appuntamenti, le aperture straordinarie e le visite guidate della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Il 28, passeggiate nei quartieri di Settecamini e San Giovanni alla scoperta del patrimonio culturale e della storia del territorio, ricostruita insieme ai suoi abitanti. E aperture straordinarie di Porta San Paolo e Porta del Popolo. Appuntamenti speciali anche al museo Barracco, alla Pinacoteca Capitolina, al museo di Roma in Trastevere e al museo di Casal de'Pazzi. Inoltre, alla Galleria d’Arte Moderna performance dell'artista Laura VdB Facchini, in omaggio a Flavia Benedetti e Plautilla Bricci. Il 29, aperture straordinarie con visite guidate al Sepolcro degli Scipioni, al Museo del Teatro Argentina e al complesso dei Casali Mellini a Monte Mario. Poi tour al Parco dell’Aqua Virgo a Pietralata e visite guidate in più musei.
Alle Giornate Europee del Patrimonio partecipano anche gli Archivi di Stato. Tra i vari appuntamenti, all'Archivio Centrale di Stato, presentazioni, incontri e visite guidate. All’Archivio di Corso Rinascimento, la mostra “Animali e figure fantastiche tra storia, arte e leggenda”.
E il 27, per l'edizione 2024 della Notte Europea della Ricerca, eventi in più istituti all'insegna della scienza.
A CACCIA DI COMETE
Il Virtual Telescope Project mostrerà in diretta l’attesissima cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, alle 6 del 28 settembre. Si potrà assistere all'evento con il commento dell'astrofisico Gianluca Masi, su www.virtualtelescope.eu. Le immagini verranno ottenute grazie ai telescopi robotici disponibili presso la postazione di Manciano (GR), località Montauto, del Virtual Telescope Project.
IN MUSICA
Non solo David Gilmour al Circo Massimo. La proposta musicale è ampia. All'Auditorium Parco della Musica, il 27 Serena Brancale con i brani più noti del suo album "Je So Accussì" e i suoi ultimi singoli. Il 29, la scena sarà per la grande canzone capitolina nell'Ottobrata Romana con Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni. Nel corso della serata sarà consegnato il Premio Gabriella Ferri: quest'anno, a Claudia Gerini, che interpreterà "Sora Menica" e, con Patrizio Trampetti, "Ciao Lui", dedicata a Luigi Tenco. In scaletta, brani come "Barcarolo romano", "Te possino da tante cortellate", "Roma capoccia" e molto altro.
“Dialoghi d’autunno” con Paride Losacco al violino e Luca Cianciotta al pianoforte, il 26 settembre all’Accademia Filarmonica Romana. In collaborazione con la Fondazione William Walton di Ischia.
Al teatro di Villa Lazzaroni, il 28, per “Scene di guerra, teatri di pace”, i riflettori saranno per "Le canzoni italiane della guerra, sulla guerra, contro la guerra". Seguirà talk con il pubblico.
Il Decima Fest, la stessa sera, nel parco in via Sabatini, propone l’evento "Blues for Gio", in memoria del musicista Giovanni Quarta, scomparso nel febbraio scorso. Il 29, protagonista sarà Marc Reynaud con “Birillo & Super Saiyan Cartoon Band”, con il personaggio iconico delle trasmissioni per ragazzi di Super 3.
A Corviale, al Centro Culturale Mitreo Iside, il 27 "Madrigali", laboratorio di lettura con Rocco Ditella. E il 28, "Madrigale Konzert": sul palco del Mitreo Iside, la Hypertext O’rchestra, diretta da Luigi Cinque.
Al Mattatoio, dal 26 al 28 settembre, con Romaeuropa Festival, "LineUp!". Sul palco si alterneranno, tra gli altri, Any Other, i Santamarea (26 settembre), il progetto Post Club by Thru Collected il 27. Coca Puma, il 28.
Lo stesso giorno, Tripolare, AKA5HA e il duo So Beast. Per il progetto Treccani “Le parole delle Canzoni”, il 26 protagonisti saranno Ariete e Fumettibrutti, il 27 Sano dei Thru Collected e Alessio Forgione, il 28 Ghemon e Valentina Farinaccio.
A Casa del Jazz, il 26, si terrà il Premio Tonino di Pasquale. In scena, per un concerto di beneficenza, i musicisti vincitori della V edizione del Premio, con la presenza del Saint Louis College of Music di Roma. Ospiti speciali, insieme ai direttori artistici Riccardo Biseo, Giampaolo Ascolese e Nino Errera, saranno Danilo Rea ed Elisabetta Guido. Il 27, Roberto Ottaviano, Giovanni Guidi e Paolo Damiani. Il 28, Dominic Mancuso e Vittorio Mezza in quartetto con Stefano Pagni e Pierpaolo Bisogno.
I TALK
Sarà Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà e Presidente di APA - Associazione Produttori Audiovisivo, il 26 settembre, la protagonista dell'appuntamento di FraMmenti Club, ciclo di incontri curato da Clara Tosi Pamphili a Palazzo delle Pietre.
Lo stesso giorno, all'Istituto Vive, l'incontro “Dialogo degli opposti. Progettare funzione, disfunzione e racconto” con Franco Raggi, nell'ambito della rassegna Al centro di Roma. Storia, arte, architettura e archeologia al Vittoriano e Palazzo Venezia, a cura di Edith Gabrielli, direttrice del Vive, che introdurrà la conferenza insieme a Orazio Carpenzano.
CINEMA E TECNOLOGIA
Appuntamento con Chiara Mastroianni alla Casa del Cinema, il 26, a cent’anni esatti dalla nascita di Marcello Mastroianni, in occasione della proiezione di "Marcello mio" di Christophe Honoré, che la vede protagonista. La sera, "8½" di Federico Fellini.
Prosegue fino al primo ottobre I grandi Festival Da Venezia a Roma e nel Lazio, in più cinema del Lazio.
Decima Fest, nel parco del quartiere, propone il Concorso di cortometraggi “Decima Short Film Fest”, dedicato ai giovani talenti.
Chiude il 26, invece, al Cinema Tiziano, il Flaminio Film Fest, rassegna di cortometraggi sulla sostenibilità.
Nella Sala Cinema del Municipio VI, in via Natale Balbiani, per “La periferia raccontata dal cinema”, il 27, riservato ai bambini a partire da sei anni, si terrà "La realtà virtuale nel cinema", per fare un’esperienza di fruizione video a 360° gradi di alcuni minuti di un film del Cirque du soleil con i visori VR per realtà virtuale. Il 30 settembre il focus "La musica nei film" sulla musica nel neorealismo italiano e sui testi di Fabrizio Natalini.Poi, il film "Mimì metallurgico" di Lina Wertmüller.
Titoli cult al teatro Ciak con Ciak Cinema Arena: "Un altro giro" di Thomas Vinterberg il 26 settembre, "Il favoloso mondo di Amélie" di Jean-Pierre Jeunet il 27, "La forma dell’acqua" di Guillermo Del Toro il 28, "Schindler’s list" di Steven Spielberg il 29.
GUSTO
L'Oriente e in generale la cucina internazionale sono al centro dell'arena della Città dell'Altra Economia, dal 26 al 29 settembre, per la rassegna Dumpling Park, a ingresso gratuito. La proposta spazia dai gyoza giapponesi ai ravioli cinesi, passando per empanadas argentine e ravioli sardi
NEL VERDE
Compie vent'anni La Conserva della neve, mostra-mercato sulle piante da collezione, e li festeggia il 27, il 28 e il 29 al Museo Orto Botanico di Roma. Titolo di questa edizione, "L’albero come Habitat". In programma, esposizioni di piante, incontri, conferenze. Non mancano appuntamenti d'arte. La serra Monumentale ospiterà un video di Debora Hirsch, con le animazioni del ciclo “Plant” dal suo progetto “Plantalia. Arte Natura e Intelligenza Artificiale”. Nella serra francese, si potranno ammirare le tele di “The Moving Forest”, dell’artista Ria Lussi. Esposizione anche per Filippo Maroccoli che in “Carnet di viaggio” mostrerà una serie di acquerelli realizzati nel corso degli anni durante la manifestazione.
LA VISITA
Il 28 settembre, per il ciclo Archeologia in Comune, si andrà alla scoperta di Mitra ed il suo culto misterico al Mitreo del Circo Massimo.
FUORI CITTÀ
Scienza in primo piano il 27 e il 28 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF di Frascati Scienza. Dalla “Zoologia di Harry Potter” con Zoosparkle, alla “Scienza di Inside Out”, passando per il futuro dell’intelligenza artificiale: il progetto LEAF coinvolge circa duemila nomi della ricerca impegnati a fare della scienza ance spettacolo.
Vintage Scuba Days, il 28 e il 29 settembre a Trevignano Romano: Avanguardia e tradizione della subacquea sul Lago di Bracciano. Dal 26 al 29, anche il Trevignano Film Fest.
A Vallerano, il 27, Francesco Montanari, con un reading dedicato al viaggio, aprirà la decima edizione del premio Alvaro-Bigiaretti. L'attore poi dialogherà con Raffaello Fusaro.
Il Festival della Tuscia, il 27 settembre, proporrà all’Abbazia di S. Martino al Cimino il concerto della flautista olandese Lucie Horsch, con il Quartetto Vanvitelli, in un ricco repertorio barocco. Grande attesa, il 28, al Teatro dell’Unione di Viterbo per il recital della pianista Beatrice Rana tra le "Romanze senza parole" di Felix Mendelssohn, la "Sonata n. 2 Op. 2" di Brahms, e due capolavori cameristi di Ravel come "Gaspard de la nuit" e "La Valse". Il 29, presso il Palazzo della Provincia, il Sestetto Stradivari, composto da prime parti e membri dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, con musiche di Dvořák e Brahms.
E per chi ha voglia di fare qualche chilometro in più, l'occasione de “I primi d'Italia”, dal 26 al 29 settembre, a Foligno. Bastano circa due ore di viaggio per raggiungere la città che festeggia la venticinquesima edizione del festival. Nei Villaggi del Gusto, allestiti nelle taverne storiche, si potranno provare alcune delle migliori ricette di pasta del Paese. In programma, inoltre, cooking Show, degustazioni, workshop e molto ancora. Per il ciclo A tavola con le stelle, il 26 settembre cena a otto mani con gli chef dei quattro ristoranti umbri premiati quest’anno con la stella Michelin: Fabio Cappiello (Ristorante Vespasia, Norcia), Giulio Gigli (Ristorante UNE, Capodacqua), Andrea Impero (Elementi Fine Dining, Brufa) e Ada Stifani (Ada Gourmet, Perugia). Il 27, cena speciale firmata da Daniele Lippi (Acquolina, Roma, due stelle Michelin), il 28 con Ciro Sicignano (Ristorante Lorelei, Sorrento) e Alessandro Tormolino (Ristorante Sensi, Amalfi). E il 29 con Gaetano Trovato (Arnolfo, Colle Val D'Elsa, due stelle Michelin). Nel programma del palco di Largo Carducci, Jo Squillo e, da ‘Zelig’, i comici Giovanni Cacioppo e Valentina Persia.