Giancane e Zerocalcare a Parco Schuster, Massimo Venturiello alla Sala Umberto e l'arte di Botero a Palazzo Bonaparte

Musica, arte, performance, gli eventi più interessanti dal 19 al 22 settembre

giovedì 19 settembre 2024 di Valeria Arnaldi
"Patapam!"

Massimo Venturiello che riporta in scena Ettore Petrolini. Zerocalcare che disegna dal vivo sulle note di Giancane.

La mostra di Botero a Palazzo Bonaparte e quella su Penelope al parco archeologico del Colosseo. Senza dimenticare eventi speciali come i 90 anni di Sophia Loren, la Pigiama Run e molto ancora. Il fine settimana, dal 19 al 22 settembre, si anima con mostre, spettacoli, incontri con i big e concerti, anche per giovani talenti.

I TRIBUTI

Sophia Loren compie novant'anni il 20 settembre. Varie le celebrazioni. Il Ministero della Cultura, Cinecittà e l’Archivio Luce, il 20, al The Space Cinema Moderno, in una cerimonia riservata, conferiranno all'attrice un riconoscimento inedito a lei dedicato. A consegnarlo saranno il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà. Sono attesi interventi di amici dell'artista giunti da tutto il mondo. Omaggi firmati Cinecittà sono previsti anche al Lincoln Center di New York e, da novembre, al Museo Academy di Los Angeles.

Intanto, però, non mancano eventi per appassionati e fan.  Alla Casa del Cinema, prosegue il ciclo di proiezioni “Viva Marcello”, dedicato a Mastroianni. In occasione del compleanno di Sophia Loren, il 20, saranno proiettati due titoli divenuti iconici, diretti da Vittorio De Sica, nei quali l'attrice ha recitato insieme a Mastroianni, appunto: alle 19, “Matrimonio all'italiana” e alle 21 “Ieri, oggi, domani”, premiato con l’Oscar come miglior film straniero.

Ultimi appuntamenti anche per il fast channel di cinema “Marcello, Sophia & Co”, nato proprio per celebrare i cento anni dalla nascita di Mastroianni e i novant'anni dell'attrice, visibile in streaming gratuitamente e senza abbonamento sulla piattaforma di CG Entertainment a questo indirizzo web: www.cgtv.it/live/. Il 19, il 20 e il 21, il cult di fantascienza “La decima vittima”, diretto da Elio Petri con Ursula Andress al fianco di Mastroianni.

LE PROTAGONISTE

Donne in primo piano. “Artiste protagoniste dell'arte a Roma fra le due guerre" è il titolo dell'incontro organizzato a margine della mostra “Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine”, visitabile fino al 6 ottobre al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Il 19, presso il Casino Nobile, nella stessa villa, alle 17.30 si terrà il talk con Valeria Della Valle, Francesca Lombardi e Franca Zoccoli. Introduzione di Giulia Tulino. Il 24, sempre nel programma di incontri legati alla mostra, “Artiste, teoriche e militanti”con Laura Iamurri, Maria Grazia Messina e Raffaella Perna. Introduzione di Federica Pirani. Entrambi gli incontri saranno moderati da Claudio Crescentini. Ingresso libero.

Il 24, peraltro, prenderà il via "Alfabeto Morante", ciclo di incontri proposto da Biblioteche di Roma, in occasione dei cinquant'anni dalla prima pubblicazione del romanzo “La Storia” di Elsa Morante. Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.

LE GRANDI MOSTRE

Arte in primo piano, con alcune tra le inaugurazioni più attese del mese di settembre. A Palazzo Bonaparte, si è appena aperta “Botero”, la più grande mostra italiana mai dedicata all'artista colombiano, morto un anno fa. Oltre 120 opere, tra dipinti, acquerelli, sanguigne, carboncini, sculture, ripercorrono circa sessant'anni di carriera, puntando l'attenzione, in particolare sulla pittura. Organizzata da Arthemisia, in collaborazione con la Fernando Botero Foundation e in partnership con la Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale e Poema, l’esposizione, curata da Lina Botero, figlia dell’artista, e Cristina Carrillo de Albornoz, ha il suo cardine nel legame dell'artista colombiano con il nostro Paese, conosciuto attraverso i viaggi e lo studio dell'arte. Nel percorso, “Omaggio a Mantegna”, opera del 1958, ritrovata solo recentemente dalla figlia dell'artista Lina Botero, tramite Christie's, nonché tributi alla Fornarina di Raffaello Sanzio e al dittico dei Montefeltro di Piero della Francesca.

Non solo Italia, ovviamente. In mostra, mai esposta prima, una versione dell’infanta da “Las Meninas” di Velázquez, che Botero ha sempre conservato nel suo studio. Poi, la religione, il circo, la natura morta, il mito, la corrida investigata attraverso le riletture di Goya e Picasso. Nell'iter, anche opere sulle torture di Abu Ghraib.

È il femminino ad essere riletto e investigato nella mostra “Penelope”, la prima dedicata al personaggio omerico, ospitata al Parco archeologico del Colosseo, presso le Uccelliere Farnesiane e il tempio di Romolo, dal 19 settembre al 12 gennaio. Organizzata da Electa e curata da Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, l'esposizione ripercorre mito e fortuna di Penelope, ribaltando lo stereotipo, che la vuole perennemente in attesa, come eterna figura ancillare dell'uomo, ossia Ulisse. Qui, l'attesa invece è investigata come strategia con cui la donna riprende tempo per sé e il tessere, nel “fare e disfare” di Penelope, diventa strumento di affermazione e autodeterminazione, nonché mezzo di denuncia e “conquista” dello spazio, come è stato per Maria Lai, cui è dedicato un omaggio.

Più di cinquanta opere propongono un viaggio nei secoli per risalire alle radici del mito e poi seguirne l'evoluzione – a tratti, involuzione – nella sua visione “domestica”. L'esposizione è il primo atto di una trilogia che include Antigone e Saffo. Nel percorso, dipinti, sculture, rilievi, incunaboli e libri a stampa. Ad affiancare l'esposizione, il ciclo di incontri “Esistere come donna. Dialoghi e lezioni su donne, artiste, battaglie e archetipi femminili”, ideato e realizzato da Electa con Fondazione Fondamenta e i curatori della mostra. Ad aprirlo, il 21, alle 11.30, in Curia Iulia, “Dell'amare, del cucire”, reading con Isabella Ragonese. Introducono Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo, e Francesca Cappelletti, direttore della Galleria Borghese. (Ingresso libero con prenotazione obbligatoria).

Al museo di Roma in Trastevere, è stata appena inaugurata la mostra “XV Premio PHOTO IILA - Identità. Così uguali, così diversi”, che, visitabile fino al 27 ottobre, riunisce i progetti della quindicesima edizione del Premio dedicato ai fotografi latinoamericani under40. In mostra, scatti del venezuelano Andrés Pérez, vincitore di questa edizione con il progetto “Familia muerta”, e di Verónica Javier, artista dall'Uruguay, Menzione d’onore con “Patrones identitarios”. A rafforzare il dialogo con la fotografia italiana, nell'iter anche il lavoro “Francisco” di Dario De Dominicis, giurato, espositore e tutor del vincitore Andrés Pérez.

Non solo. Il peruviano Enrique Pezo, vincitore della XIV edizione del Premio, esporrà il risultato della sua residenza, un progetto dedicato a Roma, intitolato “Ficciones de un tiempo infinito”.

Nuovo appuntamento espositivo anche al Museo Casa di Goethe: dal 20 settembre al 9 febbraio, “Max Liebermann. Un impressionista di Berlino”, a cura di Alice Cazzola, prima retrospettiva in Italia del pittore ebreo tedesco. «Per celebrare 150 anni dalla nascita dell'Impressionismo la Casa di Goethe porta a Roma il più importante pittore tedesco di questa corrente artistica», dice Gregor H. Lersch, direttore della Casa di Goethe. «La nostra mostra è un'occasione unica per vedere in Italia l'opera di MaxLiebermann in tutte le sue sfaccettature». Esposte trentadue opere che ricostruiscono le fasi più importanti del percorso artistico, lungo più di sessant’anni, di quello che è considerato uno dei massimi innovatori della pittura tedesca di fine Ottocento. Il 20 settembre, inoltre, alla Sala Cinema Esperienza Europa David Sassoli, alle 16.30, si terrà il convegno "Max Liebermann e l'Italia. I rapporti con i triestini Arturo Rietti e Umberto Veruda".

Apertura straordinaria il 22 settembre, dalle 10 alle 17 a ingresso gratuito, con possibilità di prendere parte a visite guidate, per “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, prima personale dell'artista in Italia, visitabile all'Art Forum Würth Capena.

APERTURE E VISITE

L'Antiquarium delle Scuderie di Villa Albani Torlonia riapre al pubblico – dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 - con una serie di sculture selezionate dal curatore Carlo Gasparri e recentemente restaurate nei Laboratori Torlonia, grazie al supporto di Bulgari e l'affiancamento della Soprintendenza Speciale di Roma. Esposto anche un gruppo con Eros su biga trainato dai cinghiali, originariamente conservato a Villa Albani Torlonia e successivamente nel Museo Torlonia. «Sono alcune tra le più significative opere conservate nel Museo Torlonia e provenienti da Villa Albani che tornano ora temporaneamente nella villa - commenta Gasparri - per essere presentate al pubblico nella loro sede d'origine».

Aperture straordinarie dal 20 al 22 settembre, per la Piramide di Caio Cestio. Il programma “Piramide Contemporanea”, curato da Sala 1, porterà nello spazio interno ed esterno interventi di tre artisti contemporanei Fabrizio Crisafulli, Uemon Ikeda e Melissa Lohman, che dialogheranno per la prima volta con la Piramide Cestia a dieci anni dal restauro di Yuzo Yagi.

Nelle stesse giornate saranno aperti il Tempio di Minerva Medica e l'area archeologica sottostante il Mercato di Testaccio. Il 25, Palazzo Mattei.

LE CELEBRAZIONI

La Fondazione Marco Besso di Roma, il 19, celebra i cento anni dell'istituzione della Biblioteca, avviando un articolato ciclo di mostre bibliofile e conferenze sul processo di formazione del fondo librario custodito nelle mura di Palazzo Besso, a largo di Torre Argentina. Nel patrimonio della biblioteca, una tra le maggiori raccolte private di edizioni dantesche, volumi di storia risorgimentale e della città di Roma, studi sulle figure di Richard De Bury e di Erasmo da Rotterdam e molto ancora. Tra gli eventi, dal 27 settembre, la mostra “La biblioteca geografica di Hugo Pratt”.

IL LIVE PAINTING

Nuovi appuntamenti per “Artisti a Villa Borghese” dopo la pausa estiva. Protagonista del primo evento sarà Luca Padroni. Fino al 19 settembre, l'artista realizzerà in diretta “Respiro selvaggio”, opera a carboncino su tela di grandi dimensioni creata in esclusiva nella Sala Ninfeo del Museo Carlo Bilotti. E il 20, al Museo si terrà l'incontro con l'artista che presenterà così l'opera. Interverranno Claudio Crescentini e Pietro Del Soldà. Il programma proseguirà il 27, con Lucilla Catania al Casino dell'Orologio di Villa Borghese. Ulteriori appuntamenti sono previsti a ottobre, sempre al Casino dell'Orologio: l'11, con Giuseppe Salvatori, il 16 con Vincenzo Scolamiero, il 25 con Alberto Di Fabio.

SULLO SCHERMO

Prende il via il 19 settembre e proseguirà fino al primo ottobre la rassegna “I Grandi Festival. Da Venezia a Roma ed nel Lazio”, realizzata dall'Anec, che permette di vedere in anteprima una selezione delle opere presentate all'ultima Biennale di Venezia. Le sale cinematografiche aderenti nella Capitale sono Farnese, Greenwich, Giulio Cesare, Eden, Adriano, Quattro Fontane, Nuovo Olimpia, Intrastevere, Nuovo Sacher, Mignon, Multisala Lux. Nella regione, il cinema Mancini di Monterotondo, il cinema Palma di Trevignano Romano, il Multisala Cynthianum di Genzano, il Multisala Moderno di Bolsena e il Cinema Teatro Ariston di Gaeta. Le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano. Sono cinquanta i titoli in cartellone per un totale di circa novanta repliche. I film saranno introdotti da critici, esperti e, in alcuni casi, da registi e interpreti.

L'Azzurro Scipioni, in collaborazione con Siae, accende i riflettori sul secolo scorso, con la rassegna “Il mistero del '900”, dal 19 al 28 settembre. In programma, due spettacoli al giorno divisi per sezioni. Il primo fine settimana è dedicato ai titoli di guerra. Il 19, “Noi eravamo” e “Fango e gloria - La Grande Guerra” entrambi di Leonardo Tiberi. Il 20, “Il sorriso del capo” di Marco Bechis e “L'uomo che non cambiò la storia” di Enrico Caria. Il 21, “Uova di garofano” di Silvano Agosti e “Il sole” di Alksandr  Sokurov. Il 22 la scena sarà per i documentari “Maestro” di Alexandre Valenti e “Naples '44” di Francesco Patierno.

Titoli iconici al teatro Ciak, con Ciak Cinema Arena. Il 20 settembre, “Il Buio oltre la siepe” di Robert Mulligan, vincitore di tre premi Oscar, tratto dal romanzo omonimo di Harper Lee. Indimenticabile, l'interpretazione di Gregory Peck nei panni del protagonista, l'avvocato Atticus Finch. Il 21 la scena sarà per “Forrest Gump” di Robert Zemeckis. E il giorno dopo,  per “Ponyo” di Hayao Miyazaki.

SCIENZA, TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

Il futuro è oggetto di dibattito e riflessione, soprattutto progettazione, nella seconda edizione della Rome Future Week, che si concluderà il 22 settembre. Ricco il cartellone – oltre 400 gli eventi complessivi – che interesserà 260 location. Protagonista, l'innovazione che sarà declinata attraverso cinque concetti chiave: Connessione, Collaborazione, Creazione, Competenza e Condivisione. Tra i temi chiave, la parità di genere nelle tecnologie e nelle discipline Stem.

E il Gazometro, il 19 e il 20 settembre, ospita la Rome Startup Week, tra panel, workshop e occasioni di networking. Tra i momenti più attesi, la Gladiator Challenge, “battaglia di pitch” per startup alla ricerca di investimenti seed, e il Diplomatic Startup Challenge, che coinvolge la rete diplomatica di Roma nello sviluppo di nuove opportunità per aziende innovative italiane e internazionali. Ad essere investigati saranno Intelligenza Artificiale e Cybersecurity, Food & Agritech, Spacetech, Cleantech, Infratech & Mobility, Industry 2.0, Health & Life Science.

LA PIGIAMA RUN

Nuova edizione, il 20 settembre, per la Pigiama Run, corsa non competitiva (o camminata) in pigiama per sostenere i bambini malati di tumore aiutati da LILT. A Roma, l'appuntamento è a piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese. Alle 17 avverrà la consegna dei pettorali. La corsa inizierà in contemporanea in tutta Italia – sono oltre quaranta le città coinvolte, senza dimenticare la modalità “anywhere” - alle 19 e proseguirà fino a tarda serata. Il percorso è di circa 1,6 chilometri da percorrere per un massimo di tre giri per un totale di circa cinque chilometri.

SULLE NOTE

A Castel Sant'Angelo, nella rassegna “Sotto l’Angelo di Castello: danza, musica, spettacolo”, a cura di Anna Selvi, il 19 settembre, il concerto “Notes on the Melody of Things”, con Lorenzo Bianchi Hoesch, Fabrizio Cassol e Adèle Viret. Sax alto e violoncello incontrano l'elettronica a comporre un vero e proprio “ambiente” sonoro per un'esperienza immersiva.

Colle Oppio, con vista sul Colosseo, il 20, sarà lo scenario del Concerto gratuito per i World Skate Games Italy 2024: la Roma Sinfonietta Orchestra, diretta da Sieva Borzak, con la violinista Yuki Serino, eseguirà musiche di Mendelsshon, Mozart, Boccherini e De Sarasate.

La rassegna “Sotto un sipario di stelle a Villa Torlonia”, tra gli eventi all’arena all’aperto del Campo dei tornei, propone, il 20, “Cantare il Sabir, la lingua del mare” con la Banda Ikona di Stefano Saletti  & Le voci del Mediterraneo insieme ai musicisti Gabriele Coen, Mario Rivera.

Il 21, concerto a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con l'ensemble Trumpet Harmonies guidato da Andrea Lucchini, che eseguirà musiche di Williams, Queen, Piazzolla, Rota, Morricone, Bacharach e altri. Il 22 settembre “La bellezza in bicicletta” di e con Andrea Satta, dedicato ad Alfonsina Strada, la donna che 100 anni fa, nel 1924, partecipò al Giro d'Italia insieme agli uomini.

Sul palco di parco Schuster, il 21, Giancane, con live painting di Zerocalcare.

 All'Auditorium Parco della Musica, sempre il 21, “Napoli nel Cuore”, rassegna benefica dedicata alla cultura napoletana. In scaletta, Raiz, Almamegretta, Peppe Servillo, Cinzia Tedesco, Danilo Rea e Joe Barbieri. Stesse sede e data, per Rick Wakeman, musicista e compositore, ex tastierista degli Yes, con il progetto “The Final One-Man Piano Show”.

Ultimi appuntamenti per Jazz&Image al Parco del Celio. Il 19 settembre, Stefano Rossini Brasilian Jazz Quartet, con una libera interpretazione della musica popolare brasiliana d’autore. Nel programma, poi, il 20 Lorenzo Hengeller Trio , il 21 Max De Tomasi e il 22 Pasquale Innarella con il Go-Dex Quartet .

Alla Casa del Jazz, nell’ambito della European Jazz’s Cool 2024, il 21 settembre , lMeJO-Metropolitan Jazz Orchestra presenta il suo primo lavoro discografico, “Volere volare” che vede come ospite Antonello Sorrentino.

Il 21 settembre, al Teatro Romano di Ostia Antica, nell'ambito di "Ostia Antica Festival", Neri Marcorè riporta sul palco lo spirito e lo stile di Giorgio Gaber, con "Gaber - Monologhi e canzoni".

La musica si fa racconto all'arena del teatro Tor Bella Monaca, il 19, con il recital “Anni '80, ricordi e accordi”, scritto diretto e interpretato da Patrizio Cigliano affiancato da Cristiana Polegri, Fabiano Lelli, Fabiola Torres. Dance compilation a cura di Dj Monster Faber Cucchetti. Il 20 settembre, lo spettacolo di musica e teatro “Avrò bisogno ancora di te”, scritto e diretto da Federico Del Monaco, con Antonio Pellegrini, Giuseppe Ippoliti, Luigi Sfirri, Lorenzo Lanciotti, incentrato su musica e poetica di Ivan Graziani. Il  21, il concerto “Yesterday and Today” con gli AppLE PIES – Imagine The Beatles. E il 22 settembre, “Il carnevale degli insetti" di Stefano Benni, con Paolo Giovannucci e Amanda Sandrelli insieme alll’Orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink.

GIOVANI TALENTI

L'Accademia Filarmonica Romana dal 19 presenta “Dialoghi d'autunno”, rassegna di giovani interpreti promossa con la Fondazione William Walton di Ischia. Il concerto di apertura sarà di Enrico Bassi, 21 anni, primo fagotto dell’Orchestra della Svizzera Italiana. Insieme a lui, il pianista Fabio Fornaciari.

Il 20 e il 21 settembre, dalle 21, in piazza Fabrizio De André alla Magliana, si terrà la fase finale della XXIII edizione del Premio Fabrizio De André – Parlare Musica, dedicato alla promozione dei nuovi talenti. Oltre ai giovani finalisti delle sezioni Musica, Poesia e Pittura, il 20 saliranno sul palco Squillante e Ron, il 21 Enzo Avitabile, Ariete e Perturbazione. Le serate della finale, dedicata a Massimo Cotto, saranno condotte da Marco Carrara e Paolo Talanca. Ingresso libero.

Stanno per chiudersi – il termine è fissato al 20 settembre – le preiscrizioni ai corsi delle oltre trenta scuole di musica coinvolte nella seconda edizione del concorso  “Batti il Tempo! 2024 Roma suona meglio quando la musica è per tutti”, che mira a sostenere bambini e adolescenti nell’apprendimento del linguaggio musicale e nello studio di uno strumento.

Al Teatro Villa Pamphilj, il 21 e il 22, “Musica Musica Musica!”, festa di inizio anno della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia.

A TEATRO

Roma si racconta e, di fatto, mette in scena la sua storia alla Sala Umberto, dal 19 al 22 settembre, con Massimo Venturiello in “Chicchignola”, commedia di Ettore Petrolini. Il protagonista è un uomo come tanti, che vive, vendendo giocattoli che crea lui stesso e per questo viene considerato ingenuo, deriso e anche ingannato. Un finale a sorpresa però inviterà a meditare sulla vera furbizia.

Proseguono le rassegne “da palco”. Al Centrale Preneste Teatro, dal 20 settembre al 3 novembre, si terrà la rassegna “You. The Young City – I grandi racconti”, proposta da Ruotalibera con la direzione artistica di Tiziana Lucattini. Tema, come si evince dal titolo, il racconto. Si comincia il 20 con Abraxa Teatro nello spettacolo su trampoli “La festa dei Colori”. Ingresso libero con prenotazione consigliata.

Al Teatro Arena Domma, per la kermesse “Una periferia da Vivere!”, il 21 e il 22 settembre “Chi muore si rivede” di Francesco Stella, in scena con Giuliano Calandra per la regia di Nicola Pistoia.

“Passeggiate” shakespeariane con “Roma - Palcoscenico delle periferie”: a parco Papacci, il 21 e il 22 settembre, lo spettacolo itinerante "Shakespeare’s World" diretto dallo stesso Napoli. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.

Mito in scena con il progetto “De-sidera et Dis-Astra”, tra teatro e musica, al Parco archeologico di Ostia antica. In programma, laboratori scenici, anche per ragazzi, e visite guidate all'area archeologica. Il 22 settembre, lo spettacolo “La Stanza di Dafne” che rilegge il mito di Apollo e Dafne.

Decima fest, nel parco del quartiere in viale Camillo Sabatini, il 20 settembre stand up comedy “A ruota libera” con  Max Paiella. Ad aprire lo spettacolo, monologhi di Eduardo Mattiozzi e Francesco Di lernia.

 Ancora Romaeuropa Festival: al Mattatoio, il 21 e 22 settembre la compagnia fiamminga Berlin con “Zvizdal [Chernobyl - so far so close”, storia di una coppia di anziani nella città contaminata, e “The making of Berlin”, ritratto di Berlino attraverso la storia di Friedrich Mohr direttore di scena della Berliner Philharmoniker durante la Seconda Guerra Mondiale.

Al Teatro Tor Bella Monaca, il 19 “Patapam!”  di Ursula Mercuri. Sotto i riflettori, stereotipi e problemi di coppia. Il 20, sarà la cattiveria degli uomini ad essere investigata in “Grimilde e altre storie” di Stefano Benni, regia di Irene Romalli. Il 21 settembre “Pinocchio”. Il 22, “L’intercettato” di Fabio Galli.

DAL BALLETTO CLASSICO ALL'HIP HOP

Ultime repliche fino al 22 settembre, al Teatro dell'Opera per “La bella addormentata”, balletto in un prologo e tre atti su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Totalmente diverse le atmosfere al Decima Fest, il 21: A.S.D. Streetly Way of Life presenta “Contest Streetly seven to smoke”, competizione di danza hip-hop. La partecipazione è libera.

E, per “Luci su Massenzio”,  il 20, a Villa di Massenzio, “Itinerari alla ricerca della luce”, con l’Accademia Nazionale di Danza, che porterà in scena performance coreografiche site-specific sui temi della guerra.

PASSEGGIATE E INCONTRI

Ultime date – fino al 22 settembre - per lo spettacolo multimediale itinerante “Viaggio nel Foro di Cesare”.

Appuntamento al Museo di Roma a Palazzo Braschi, il 20 settembre, per “Libri al Museo”: alle 17 sarà presentato il volume "La “Catastrofe” dal Settecento all’Età contemporanea. Immagini, temi ed usi" a cura di Chiara Savettieri. Insieme alla curatrice interverranno Ilaria Miarelli Mariani, Tommaso Casini, Alessandra Imbellone e Chiara Piva. Ingresso libero.

TRA BURATTINI E AQUILONI

A Villa Carpegna, fino al 29 settembre, la prima edizione del festival “Fiabe dal mondo”. Tra gli eventi, il  22 settembre, il laboratorio di creazione di burattini con elementi di riciclo per bambini dai 5 ai 12 anni, con Giovanna Cappuccio . Per imparare a giocare con la sostenibilità.

Al teatro del Lido di Ostia, nel festival  “Le città possibili - invasioni artistiche”, il 21 e il 22 settembre, Karumi Project e la Compagnia degli Accettella/Teatro Mongiovino con lo spettacolo di marionette a filo, in inglese, “Dearest Pinocchio”. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.

Il design accessibile, con la costruzione di sculture aeree, è al centro del laboratorio Anemofilia per la terza edizione di Wide Art Based Spots, presso le Industrie Fluviali. Il 20, sul Ponte della Scienza, “Wide Open Air”, show di movimenti coreografati delle sculture aeree realizzate dai partecipanti.

E per i più piccoli, all'Ex Cartiera Latina, il 21 settembre, “Bacchette & provette. La magia della scienza”, con cui si apre la Settimana della Scienza, tra giochi, laboratori ed esperimenti.

GUSTO

Alla Città dell'Altra Economia, dal 19 al 22 settembre, terza edizione per l'Oktoberfest di Roma, con specialità gastronomiche, musica dal vivo e birre di qualità. Il 19, “Viva gli anni 2000”, con i 2000s Dream Live! Il 20, serata Borghetta Stile. Il 21, party di Radiorock. Il 22, alle 12.30, su maxischermo la partita di Serie A - Roma vs Udinese. Poi, Kuni Kumpel e in serata Dj set by Larry C.

MOTORI

Il “Motor Show Italia” fa tappa anche nella Capitale dal 21 settembre al 20 ottobre, a Tor di Quinto. Presenti anche riproduzioni di alcune auto “da film”, come quelle della saga Fast & Furious, Saetta Mc Queen e Mac, da Cars e la  Chevrolet Camaro Transformer.

FUORI CITTÀ

L’Istituto Villae, nell'Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, dal 20 settembre al 3 novembre, presenta il secondo capitolo del progetto espositivo “Atelier.it”, ideato e curato da Andrea Bruciati, con opere di Simone Berti, Bea Bonafini, Cuoghi Corsello, Paolo Gonzato, Andrea Mastrovito, Edoardo Piermattei, Enrico Tealdi, Eva Chiara Trevisan, Vedovamazzei e Serena Vestrucci. Il secondo capitolo vede protagonista Arienti, come co-curatore nella scelta dei colleghi. Obiettivo, illustrare la pittura in Italia oggi.

Prende il via, il 21 settembre, la terza edizione del Festival della Tuscia 2024, che proseguirà fino al 6 ottobre, tra musica, arte e letteratura. Ideata da Vittorio Sgarbi, la rassegna spazia da Viterbo a Bolsena, passando Caprarola, Vignanello, Vallerano e Ischia di Castro. Il 21 settembre, a Palazzo Brugiotti, a Viterbo, il musicologo Sandro Cappelletto dialogherà con Valerio Sebastiani. Poi, presso la Basilica di S. Maria della Quercia, concerto dei Tallis Scholars diretti dal fondatore Peter Phillips. Il 22, presso la Sala Regia, il violoncellista Ettore Pagano si esibirà con la violinista Giulia Rimonda e il pianista Massimo Spada.

A Frascati, sarà Max Mariola, il 19, l'ospite speciale della prima giornata della Fiera dei Sapori d'Italia, che si terrà fino al 29 settembre a Villa Torlonia. In primo piano, le specialità di più regioni.

Sesta edizione per l'Aprilia Film Festival. La manifestazione, con la direzione artistica di Federico Paolini, il 21 e il 22 settembre, al Multisala Lux di Aprilia ospiterà una maratona di proiezioni. E non mancheranno ospiti speciali, come il regista Alain Parroni, di cui il 21 sarà proiettato il film “Una sterminata domenica”. Il 22 parteciperanno Alex Polidori e Manuel Meli. La sera avrà luogo la premiazione delle opere selezionate dalla giuria presieduta da Michela Andreozzi. Testimonial del festival, Massimiliano Bruno e Alice Sabatini.

Hippie Market, il 21 e il 22, da Humo, a Marino. Artisti itineranti, musicisti, giocolieri, operatori olistici, artigiani e designer da tutta Italia per l'ormai tradizionale mercato animato da spettacoli e performance. In programma, anche la sfida di Caviardage, tecnica di elaborazione di poesie da fogli di giornale o pagine di libri.

Ultimo aggiornamento: 14:42 © RIPRODUZIONE RISERVATA