Grandine, raffiche di vento e bomba d'acqua: una frana ricopre di fango le strade in Val di Zoldo

La Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta meteo che, dalle ore 10 di venerdì 12 luglio , dichiara lo stato di attenzione per criticità idrogeologica per temporali

venerdì 12 luglio 2024 di Redazione web
Grandine, raffiche di vento e bomba d'acqua: una frana ricopre di fango le strade in Val di Zoldo

BELLUNO - Le previsioni meteo lo avevano annunciato: forti rovesci, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Il maltempo si è scagliato nelle ultime ore su alcune aree del Bellunese: in val Visdende, estremo nord della provincia, un'auto è stata costretta a sostare in sicurezza al lato della carreggiata a causa della forte grandine che ha interessato proprio quelle strade.

La valle è stata travolta da una vera e propria bomba d'acqua e le forti raffiche di vento hanno raso al suolo diversi alberi. 

Alberi caduti come birili, case scoperchiate e allagamenti: gli interventi dei vigili del fuoco Foto

La frana in val di Zoldo

Ma non è tutto: le forti piogge hanno innescato una frana in val di Zoldo, dove acqua e fango hanno coperto totalmente le strade rendendo momentaneamente accessibile la circolazione sulla carreggiata. Il sindaco di Zoldo, Camillo De Pellegrin, ha comunicato: attenzione nella parte bassa del comune Val di Zoldo è in corso un evento meteo molto forte. Smottamenti e allagamenti diffusi, tracimazione opere raccolta acque. Possibilità di frane e colate detritiche. Prestare attenzione , mettersi in viaggio solo se necessario.

Allerta meteo

C'è allerta anche per le prossime ore, poiché il meteo regionale ha comunicato che dalle ore centrali di oggi, venerdì 12 luglio, e fino alle prime ore di sabato, 13 luglio, è prevista una fase di instabilità in Veneto, specie su zone montane e pedemontane dove saranno maggiormente probabili rovesci e temporali sparsi anche intensi (forti rovesci, locali grandinate, forti raffiche di vento). Non è escluso qualche fenomeno anche in pianura. E proprio su queste previsioni meteo, la Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta meteo che, dalle 10 di domani alle 8 di sabato, dichiara lo stato di “Attenzione” (allerta gialla) per criticità idrogeologica per temporali nei seguenti bacini: Alto Piave; Piave Pedemontano; Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone; Adige-Garda e Monti Lessini.

Ultimo aggiornamento: 13 luglio, 13:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci