Nuovo mezzo per la protezione civile e accordi con gli Alpini: il Comune potenzia la capacità di risposta alle emergenze

Il sindaco Fontebasso: «Potenziamo la capacità di intervento in situazioni di emergenza e rafforziamo la nostra rete di solidarietà»

lunedì 19 maggio 2025 di Redazione Treviso
Un nuovo mezzo per la protezione civile e gli accordi con gli Alpini: il Comune potenzia la capacità di risposta alle emergenze

NERVESA Un nuovo mezzo per la protezione civile e la collaborazione con gli Alpini in caso di emergenza. Nervesa potenzia la propria capacità di risposta alle emergenze e rafforza il legame con il territorio grazie a nuove convenzioni con l’Associazione Nazionale Alpini (ANA). Alla presenza del sindaco Mara Fontebasso sono stati infatti firmati in questi giorni due accordi che hanno l'obiettivo di aiutare la protezione civile per aumentare l’assistenza alla comunità nervesana.

Attivati i dispositivi di lettura targhe per individuare i veicoli sprovvisti di assicurazione o revisione. Il sindaco: «Garantiamo il rispetto delle norme»

Gli accordi

Il primo, siglato tra le prima cittadina e Franco Giacomin, presidente della Sezione Alpini di Treviso, è stata la convenzione tra il Comune e le penne nere trevigiane per l’attuazione delle attività di protezione civile.

L’accordo prevede la collaborazione operativa dei volontari A.N.A. Piave Montello che supporteranno le autorità competenti in caso di emergenza e contribuiranno alla gestione di eventi con forte impatto locale, il tutto in coordinamento con il gruppo di protezione civile comunale.

Il secondo, invece, riguarda la concessione in comodato d’uso gratuito di un nuovo automezzo da 9 posti messo a disposizione al Gruppo Alpini di Nervesa-Bidasio. Il mezzo sarà impiegato per attività di protezione civile, ma anche per iniziative sociali e solidali in collaborazione con l’amministrazione comunale. Si andrà così dal supporto alle associazioni locali all’aiuto per persone diversamente abili e anziani, fino alla partecipazione ad eventi legati ai gemellaggi con i Comuni di Lugo (RA) e Velo d’Astico (VI).

Il sindaco

«Questi due accordi rappresentano un grande risultato per tutta la comunità – dichiara Fontebasso – Da un lato potenziamo la capacità di intervento in situazioni di emergenza, dall’altro rafforziamo la rete di solidarietà che ci unisce. Ringrazio di cuore il presidente Giacomin, il capogruppo Furlanetto e tutti i volontari degli Alpini per la loro disponibilità concreta e instancabile.

Quando istituzioni e realtà del territorio lavorano insieme il risultato è sempre a beneficio di tutti. Colgo dunque l’occasione per ringraziare i volontari alpini quali testimoni di un impegno costante che unisce memoria, identità e servizio alla collettività».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci