Vaccini per influenza e Covid: apertura straordinaria in tre sedi. Ecco dove e chi può richiederli

L'immunizzazione è riservata alle persone con più di 60 anni e ai soggetti fragili

lunedì 4 novembre 2024 di Redazione Treviso
Vaccini per influenza e Covid: apertura straordinaria in tre sedi. Ecco dove e chi può richiederli

TREVISO - Sabato 9 novembre nuova seduta vaccinale straordinaria organizzata dall’Usl 2 per promuovere l’adesione alla campagna contro virus influenzale e Covid-19.

L’iniziativa è promossa dalla Regione del Veneto in tutte le Usl regionali, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alla vaccinazione.

Sabato sarà dunque possibile rivolgersi ai seguenti centri vaccinali, operativi dalle 8.30 alle 13.30:

  • Treviso, ambulatorio vaccinale "La Madonnina" - via Castellana 2;
  • Montebelluna, ambulatorio vaccinale via Dante Alighieri 12;
  • Conegliano, ambulatorio vaccinale via Galvani 4.

L’accesso è su prenotazione, effettuabile tramite il portale disponibile nella pagina dedicata del sito web della Usl 2 https://www.aulss2.veneto.it/campagna-vaccinazione-antinfluenzale-2024-25 raggiungibile anche tramite https://prenotavaccino.regione.veneto.it/. I due vaccini, quello antinfluenzale e quello contro il Covid-19, possono essere somministrati contemporaneamente.

A chi è rivolto

Lo scopo della campagna vaccinale è proteggere i soggetti fragili dalle complicanze dei virus stagionali, che possono essere gravi, e ridurre gli accessi al pronto soccorso: per questo motivo l’attività straordinaria prevista per la mattina del 9 novembre è riservata alle persone con più di 60 anni e a coloro che sono affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze, oltre che alle categorie di persone specificamente individuate dal Ministero: vaccinarsi è la forma più efficace di prevenzione, in particolare contro le forme gravi di queste malattie, soprattutto nei soggetti più fragili.

Il vaccino permette di evitare che le persone debbano ricorrere alle cure urgenti in pronto soccorso e, quindi, di ridurre i ricoveri ospedalieri legati alle complicanze date da Covid-19 e influenza. Vaccinarsi contro l’influenza riduce di oltre un terzo il rischio di eventi cardiovascolari gravi, soprattutto nei soggetti che già soffrono di malattie cardiache.

L’attività vaccinale ordinaria prosegue rivolgendosi al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta o alle farmacie aderenti (l’elenco è consultabile accedendo al sito web dell’Usl 2). Per informazioni è possibile rivolgersi a: puntounicovaccinazioni@aulss2.veneto.it per il Distretto Treviso; sisp.asolo@aulss2.veneto.it per il Distretto Asolo; vaccinazioni.pieve@aulss2.veneto.it per il Distretto Pieve di Soligo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci