Temporali, 6.200 lampi in un solo giorno in Alto Adige: i consigli dell'esperto su come comportarsi

Il giorno con il maggior numero di lampi negli ultimi 15 anni è stato il 25 luglio 2019 con 7.130 fulmini

lunedì 16 giugno 2025 di Redazione web
Temporali, 6.200 lampi in un solo giorno in Alto Adige: i consigli dell'esperto su come comportarsi

BOLZANO - Sono 6.200 i lampi che ieri, domenica 15 giugno, hanno illuminato il cielo dell'Alto Adige.

Un fenomeno meteorologico affascinante che rischia, però, di mettere in secondo piano la sua pericolosità. Pericolo che ha causato la morte di tre alpinisti trentini: gli escursionisti sono stati colpiti da un fulmine durante un'escursione della zona di Landeck, nella vicina Austria. 

Il record di lampi

Il giorno con il maggior numero di lampi negli ultimi 15 anni è stato il 25 luglio 2019 con 7.130 fulmini. La media di lampi contati durante l'estate è di 32.000. Il mese con più temporali è luglio e l'hotspot in Alto Adige sono le Alpi Sarentine. A pubblicare i dati è stato il meteorologo provinciale Dieter Peterlin.

Come comportarsi in montagna in caso di temporale

Peterlin dà anche alcuni consigli sul corretto comportamento in montagna: durante i temporali in montagna, è fondamentale abbandonare subito le zone esposte come cime, creste e punti esposti del terreno. I fulmini di solito cercano la strada più facile. Bisogna spostarsi a quote più basse, cercare riparo in un rifugio o in un'auto e rimuovere gli oggetti metallici (non perché il metallo attiri i fulmini, ma per il possibile rischio di ustioni).

Si può anche cercare riparo in un bosco fitto, ma bisogna evitare gli alberi isolati. Se non c'è nulla di tutto ciò, rannicchiarsi a terra con i piedi chiusi in modo da essere il meno possibile esposti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci