Gruppo Grigolin, il fatturato aggregato verso quota un miliardo di euro: «Previste 100 nuove assunzioni nel 2025»

Si punta a un'ulteriore espansione del centro-sud Italia e allo sviluppo del settore relativo ai prodotti chimici per l’edilizia

martedì 10 dicembre 2024 di Redazione Treviso
Gruppo Grigolin, il fatturato aggregato verso quota un miliardo di euro: «Previste 100 nuove assunzioni nel 2025»

NERVESA - Cento nuove assunzioni. Tante sono quelle messe in conto dal gruppo Grigolin per il 2025.

La società dell'edilizia e dei materiali per le costruzioni continua la crescita in doppia cifra. Ormai si è all'ottavo anno consecutivo. Al 30 settembre il fatturato consolidato ha raggiunto quota 620 milioni di euro con un incremento di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e un Ebitda stabile sopra il 14%. Le proiezioni per la chiusura dell’anno indicano un risultato vicino agli 850 milioni di euro, in linea con gli obiettivi di budget, mentre il fatturato aggregato del Gruppo sfiorerà il miliardo di euro.

Oltre il 70% del fatturato del Gruppo, costituito da un pool di aziende che operano lungo tutta la filiera delle costruzioni, tra cui Superbeton, Fornaci Calce Grigolin, Nuova TesiSystem, Magnetti Building, Brussi Costruzioni, proviene dalla vendita di materiali da costruzione, come calcestruzzo, asfalto, cementi, inerti e premiscelati.

L'occupazione

Attualmente sono impiegati circa 1.600 collaboratori, con un incremento di oltre il 10% rispetto al 2023. Per il 2025 sono previste ulteriori 100 nuove assunzioni, necessarie per sostenere una crescita che si preannuncia solida nel medio termine. Tra le priorità del Gruppo vi è infatti il rafforzamento della presenza nelle regioni del Centro e Sud Italia.

 

Le opere

Il Gruppo è stato ed è protagonista di opere strategiche di livello nazionale. Tra queste, il completamento della Pedemontana Veneta, la realizzazione della Bretella Ferroviaria per l’aeroporto Marco Polo di Venezia, la nuova linea ferroviaria Afs di Ferrara e la tramvia di Padova. Altre opere significative includono lo Sliding Center di Cortina e la variante stradale di San Vito di Cadore, legate alle Olimpiadi Invernali 2026, il Mercato Ortofrutticolo e il quartiere residenziale UpTown di Milano, oltre al Bosco dello Sport alle porte dell’aeroporto di Venezia e la tratta di Alta Velocità Ferroviaria Verona - Vicenza.

Gli investimenti fatti nel corso dell'anno, stimabili in 50 milioni di euro, hanno permesso di aumentare di circa un 15% la capacità produttiva. Sono state inoltre realizzate operazioni strategiche di acquisizione. Come quella di ILCEV, azienda veneziana specializzata nella produzione di manufatti in calcestruzzo che si aggiunge alle eccellenze già consolidate del Gruppo Grigolin: Veneta Prefabbricati, Magnetti Building e TesiSystem. L’ingresso inoltre nella compagine sociale del Colorificio Sammarinese rappresenta un ulteriore passo, ampliando la presenza del Gruppo Grigolin nel settore delle pitture e rivestimenti per industria e finiture speciali per autodromi e circuiti da gara, già presidiato con il marchio ArteMuri di Fornaci Calce Grigolin. Questa operazione apre le porte al comparto dei prodotti chimici per l’edilizia, un segmento che il Gruppo intende sviluppare.

L'amministratore unico

«Siamo molto soddisfatti e riteniamo questi risultati eccellenti e da incentivo alla crescita futura - spiega Roberto Grigolin, amministratore unico di SuperBeton - il lieve calo del costo del denaro e l’auspicata stabilità dell’inflazione legata ai costi delle materie prime e delle risorse energetiche rappresentano segnali incoraggianti per una ripresa degli investimenti privati, che negli ultimi mesi hanno mostrato una leggera contrazione. Monitoriamo con attenzione alcune incognite, come l’impatto della fine del Superbonus 110%. Tuttavia, la nostra solida pipeline di ordini nel settore prefabbricati e il completamento di grandi opere pubbliche ci permettono di guardare con ottimismo al prossimo biennio» .«Il contributo determinante delle Istituzioni pubbliche e della Regione Veneto in particolare, è stato fondamentale per favorire eventi di rilievo, come le Olimpiadi e gli investimenti legati al Pnrr - conclude - che hanno generato un impulso significativo alla crescita del settore infrastrutturale. Tali iniziative si sono riflesse positivamente nei risultati del nostro Gruppo, rafforzando ulteriormente la nostra posizione sul mercato».

Ultimo aggiornamento: 11 dicembre, 15:37 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci