Tornado, grandine e bomba d'acqua su Rovigo: autista di scuolabus bloccato nel sottopasso. Zaia predispone lo stato di emergenza

martedì 25 giugno 2024, 12:12 - Ultimo agg. 22:10
Il tornado a nord di Rovigo, foto della pagina Facebook "Tornado in Italia"
di Redazione web
2 Minuti di Lettura

ROVIGO - Danni e allagamenti causati da una bomba d'acqua sulla città: a nord di Rovigo è stato avvistato un tornado che sta provocando molta apprensione. Si è formato intorno alle 11.15 di oggi, maredì 25 giugno, e si è spostato poi velocemente verso le frazioni di Boara Polesine, Granzette, Cantonazzo, Lusia e a Lendinara. Ma il vortice ha destato particolari preoccupazioni anche nella zona di Stanghella e Vescovana, in provincia di Padova.

Stato di emergenza

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia predispone lo stato di emergenza: «Ho già fatto predisporre la dichiarazione per lo stato di emergenza regionale, a seguito del maltempo che sta colpendo il Veneto in queste giornate e i conseguenti danni. Si va dalla tempesta sull'Altopiano di Asiago, di domenica scorsa, alla perturbazione che oggi ha flagellato Rovigo e le aree meridionali del Veneto, provocando non poche situazioni critiche oltre a danni significativi». Lo annuncia il presidente della Regione, Luca Zaia. «Ricordo a tutti i cittadini e alle imprese colpite - aggiunge Zaia - di raccogliere i materiali documentali che saranno utili ai fini delle ricognizione dei danni e al conseguente riconoscimento dell'eventuale indennizzo», conclude.

Gli interventi dei vigili del fuoco

Sono oltre 100 le chiamate alla sala operativa dei vigili del fuoco: al momento non si hanno notizie di persone ferite.
Richieste di soccorso per allagamenti, tetti scoperchiati, alberi pericolanti, danni d’acqua. Principalmente colpita la città di Rovigo, i comuni di Lendinara e Lusia da dove provengono il maggior numero di richieste di intervento.
Il dispositivo di soccorso del comando rodigino è stato rinforzato con l’arrivo di squadre provenienti dai comandi limitrofi. Le operazioni di soccorso vengono coordinate dalla sala crisi dal comandante dei vigili del fuoco di Rovigo, Claudio Fortucci in contatto con la prefettura e il rappresentante della protezione civile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA