Bonus donne, al via le domande: chi ne ha diritto, gli importi e dove è operativo l'esonero

venerdì 16 maggio 2025, 19:31 - Ultimo agg. 17 maggio, 17:37

Come fare domanda

La misura dell’esonero è pari al 100% dei contributi previdenziali complessivi a carico dei datori di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’Inail, nel limite massimo di 650 euro su base mensile per ciascuna lavoratrice. Gli esoneri contributivi sono riconosciuti in favore di tutti i datori di lavoro privati, compresi quelli del settore agricolo. Per accedere al bonus, il datore di lavoro deve presentare la domanda tramite il modulo online, disponibile da oggi, tramite la pagina “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”, secondo le indicazioni della circolare.

Nel modulo di istanza on-line devono essere indicate le seguenti informazioni:

a) dati identificativi dell’impresa;

b) dati identificativi della lavoratrice nei cui confronti è intervenuta o potrebbe intervenire l’assunzione a tempo indeterminato, inclusa la residenza;

c) tipologia di contratto di lavoro sottoscritto o da sottoscrivere (se a tempo pieno o a tempo parziale) e l’eventuale percentuale oraria di lavoro;

d) retribuzione media mensile che sarà erogata, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità, nonché l’ammontare dell’aliquota contribuiva datoriale riferita al rapporto di lavoro oggetto di esonero;

e) dichiarazione del datore di lavoro di esclusione del cumulo con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento con riferimento alla singola lavoratrice.

Bonus nuovi nati, bollette, elettrodomestici e psicologo: tutte le novità in arrivo a Pasqua. La mappa degli aiuti, cosa cambia (e per chi)

© RIPRODUZIONE RISERVATA