Concorso Ministero della Giustizia per 2.970 posti aperti per diplomati e laureati: scadenza, requisiti e come fare domanda

I profili ricercati e le modalità per partecipare

mercoledì 30 luglio 2025 di Redazione web
Concorso Ministero della Giustizia per 2.970 posti aperti per diplomati e laureati: scadenza, requisiti e come fare domanda

Indetto maxi concorso al Ministero della Giustizia per l'assunzione di 2.970 nuove figure professionali, su tutto il territorio nazionale, aperto a diplomati e laureati.

Tutto quello che c'è da sapere.

2.600 assistenti - Il concorso offre a chi possiede un diploma di scuola superiore la possibilità di svolgere attività di supporto alla giurisdizione e nei servizi di cancelleria, contribuendo all’organizzazione e alla gestione quotidiana degli uffici. I posti disponibili sono distribuiti in più sedi: Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, fino a sedi di prestigio quali la Corte Suprema di Cassazione e la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, senza dimenticare Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Messina, Milano, Ministero della Giustizia, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Taranto, Torino, Trieste e Venezia.

370 funzionari - Per i laureati in discipline economiche o giuridiche vi sono 370 posti come funzionari. Supporteranno gli Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP). Anche per questo profilo, le sedi di lavoro sono numerose: da Ancona a Bologna, da Brescia a Cagliari, da Caltanissetta a Campobasso, passando per Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L’Aquila, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Taranto, Torino, Trieste e Venezia.

Come presentare la domanda

La domanda, da presentare esclusivamente online entro il 29 agosto, deve essere compilata e inviata attraverso il portale inPA, raggiungibile all’indirizzo http://www.inpa.gov.it. 


Per candidarsi è necessario essere in possesso di credenziali digitali per l’autenticazione, come SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o eIDAS. Inoltre, è obbligatorio disporre di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale, essenziale per tutte le comunicazioni ufficiali legate al concorso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci