«Deve chiamare il Cup con urgenza» ma è una truffa. L'avviso dell'Ulss 2

Ancora nel mirino i finti operatori che chiedono soldi e dati

venerdì 27 giugno 2025 di Laura Paladin
«Deve chiamare il Cup con urgenza» ma è una truffa. L'avviso dell'Ulss 2

TREVISO - «La preghiamo di contattare con urgenza i nostri uffici C.U.P. per importanti informazioni che la riguardano». La comunicazione sembra provenire direttamente dal centro unico prenotazioni dell’Ulss 2, ma si tratta in realtà di una truffa per estorcere informazioni e soldi.

Non la prima per la quale l’azienda sanitaria si trova a dover fronteggiare: solo pochi mesi fa, infatti, finti operatori dello stesso Cup, chiamavano gli utenti per chiedere dati o il pagamento del ticket. Oggi, ancora una volta, è la stessa azienda sanitaria ad informare gli utenti: «In questi giorni stanno circolando messaggi in cui viene richiesto di contattare il Cup, che sono in realtà una truffa».

L’INGANNO

Il particolare che potrebbe ingannare gli utenti portandoli ad effettuare una chiamata al numero sottolineato nel messaggio-truffa, è il mittente (Info Cup) che, ad una prima occhiata, potrebbe sembrare un canale di comunicazione istituzionale. Ma che non è perchè l’Ulss avvisa i pazienti delle prenotazioni utilizzando sigle riconoscibili. «Gli SMS inviati dall'Ulss 2 sono sempre facilmente riconoscibili grazie al mittente chiaramente visibile. I nostri messaggi, infatti, avranno sempre come mittente "AULSS2" oppure "AULSS2 MT" oppure "AULSS2 TV" - avvisano gli operatori dell’Ulss 2 -. Consigliamo, quindi, di prestare sempre attenzione a messaggi che sembrano provenire dall'Ulss 2, ma mostrano come mittente un numero di cellulare o qualsiasi altra denominazione».

 

I TRUFFATI

Qualcuno preoccupato alla vista del messaggio, però, avrebbe chiamato. «Abbiamo ricevuto segnalazioni dalla polizia postale - spiega il direttore dell’Ulss 2 Francesco Benazzi - Sono truffatori che si fingono operatori Cup per farsi pagare il prezzo del ticket direttamente sul loro conto corrente. Avvisano che prima di procedere con la prestazione bisogna pagare e viene elencato il numero del conto corrente su cui far depositare il denaro, ma noi per i pagamenti abbiamo le macchinette, dunque questa operazione è impossibile. È un sistema completamente diverso quello che noi utilizziamo». Ma l’attenzione verso questo tipo di truffe va comunque tenuta alta, soprattutto per gli anziani o gli utenti più fragili, facilmente suscettibili alla vista di richieste di comunicazioni urgenti. «Bisogna fare sempre attenzione», avvisa Benazzi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci