Olieve Doimo, morta a 61 anni l'imprenditrice della Doal Porte e del Gruppo Doimo

I funerali si terranno mercoledì alle 16 nella chiesa parrocchiale di San Martino a Mosnigo

lunedì 5 maggio 2025 di Brando Fioravanzi
Olieve Doimo, morta a 61 anni l'imprenditrice della Doal Porte e del Gruppo Doimo

MORIAGOOlieve Doimo, nota imprenditrice trevigiana e figura di riferimento nella storia della Doal Porte e del Gruppo Doimo a Mosnigo di Moriago della Battaglia, si è spenta domenica all’età di 61 anni.

Dopo aver frequentato il liceo linguistico a Treviso si era laureata in Architettura all’Università Ca’ Foscari di Venezia per poi continuare il suo percorso professionale con diversi ruoli di responsabilità. Prima come amministratore delegato a Udine in Linea Italia, poi a Moriago della Battaglia alla Doimo Salotti, alla Doimo Cityline e infine alla Doal, azienda specializzata nella produzione di mobili e arredi per la casa. In queste aziende, quasi tutte di famiglia, Olieve ha dunque sempre ricoperto incarichi dirigenziali che ha interpretato con grande rigore e passione. Anche perché era parte della seconda generazione alla guida del Gruppo Doimo, realtà tra le più importanti in Italia nel settore dell’arredamento, fondata nel 1948 dal padre Giuseppe Doimo poi affiancato dai fratelli Ettore e Fernando.

IL CAMBIO

All’inizio degli anni 2000, insieme ai fratelli Laura, Ivonis e Doris, aveva però preso in mano le redini delle imprese familiari guidandole con spirito innovativo, ma sempre fedele alla tradizione di eccellenza che ha reso il marchio Doimo sinonimo di qualità. Con la sua scomparsa se ne va dunque una donna che ha saputo coniugare competenza, visione e instancabile dedizione al lavoro, tanto da diventare un punto di riferimento per collaboratori, clienti e partner d’impresa. D’altronde, Olieve Doimo ha dedicato l’intera esistenza alla crescita e allo sviluppo delle aziende per cui ha lavorato, trasmettendo ogni giorno valori profondi di serietà, rispetto e impegno a chiunque abbia avuto il privilegio di lavorare al suo fianco. Da donna determinata ha quindi lasciato un’impronta indelebile non solo all’interno del mondo imprenditoriale veneto, ma anche nel cuore di chi l’ha conosciuta. «Il suo esempio continuerà ad essere una guida preziosa per tutti noi. Ora porteremo avanti la sua eredità morale al meglio, cresceremo e completeremo i progetti che fino ad ora con dedizione ha costruito» fa sapere il figlio Andrea Meregalli. Olieve lascia nel dolore il figlio Andrea, Marco, la mamma, i fratelli e tanti amici che si sono subito stretti intorno alla sua famiglia in questo difficile momento della vita. I funerali si terranno mercoledì alle 16 nella chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo a Mosnigo dove domani alle 19 verrà recitato il rosario. Dopo le esequie si proseguirà per il cimitero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci