Al volante senza la cintura o al telefono: ritirate 10 patenti a un mese dall'entrata in vigore del nuovo codice

Il nuovo codice della strada prevede infatti il ritiro immediato della patente per l’uso del telefonino durante la guida

lunedì 13 gennaio 2025 di Laura Bon
CONTROLLI 10 patenti ritirate a un mese dall'entrata in vigore del nuovo codice

MONTEBELLUNA (TREVISO) - Con il telefonino e senza cinture: in dieci restano a piedi. Uno guidava ubriaco. A meno di un mese dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada, il bilancio dei controlli effettuati dalla polizia locale di Montebelluna è significativo: sono già dieci le patenti ritirate per infrazioni legate, principalmente, alla guida senza cinture di sicurezza e all’utilizzo dello smartphone durante la guida.

IL PIANO

«I controlli mirati messi in atto stanno già dando risultati tangibili -dichiara il Comandante della Polizia locale Scarpa- L’attenzione è massima, soprattutto nei confronti di comportamenti alla guida che mettono a rischio la propria e altrui incolumità».

Il nuovo codice della strada prevede infatti il ritiro immediato della patente per l’uso del telefonino durante la guida, con sospensione “breve” aggiuntiva se il conducente dispone di meno di 20 punti sulla patente. Per altre violazioni, tra cui la guida senza cintura, invece, interviene la formula della “sospensione breve” con ritiro immediato del documento di guida per i conducenti con meno di 20 punti al momento del controllo. Sospensione breve che prevede il ritiro immediato della patente che viene conservata al comando della polizia locale rispettivamente per giorni 7 o 15 giorni a seconda che il conducente abbia tra i 10 ed i 20 punti o meno di 10 punti.

LE ALTRE VIOLAZIONI

I controlli si sono concentrati anche su altre gravi violazioni, come la guida in stato di ebbrezza. Tra i casi più rilevanti, un episodio avvenuto a fine dicembre, quando un conducente, dopo aver tamponato un altro veicolo nei pressi del cimitero di Montebelluna, è risultato positivo all’alcoltest con un valore di 1,42 g/L. Di qui il ritiro della patente ai fini della sospensione e la denuncia penale alla Procura, aggravata dall’aver provocato un incidente. Il sindaco di Montebelluna, Adalberto Bordin, sottolinea l’importanza di sensibilizzare i cittadini: «L’attenzione alla sicurezza stradale è uno dei pilastri fondamentali delle nostre politiche locali -dice- Il lavoro congiunto tra amministrazione e Polizia Locale è orientato non solo al controllo ma anche alla prevenzione, per garantire che Montebelluna sia una città sempre più sicura per automobilisti, ciclisti e pedoni. Ricordo che il rispetto delle regole stradali non è solo un obbligo di legge, ma un atto di responsabilità civile. Ringrazio la polizia locale per il prezioso lavoro che sta svolgendo e invito tutti i cittadini a mantenere comportamenti corretti e prudenti alla guida. Le modifiche al codice della strada sono state introdotte per proteggere le vite e ridurre i rischi».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci