Truffe agli anziani, i tentativi cadono nel vuoto. Le vittime chiamano i carabinieri, che allontanano due pluripregiudicati sospetti

Venerdì 25 aprile numerosi residenti della zona tra Stanghella e Boara Pisani hanno ricevuto chiamate sospette da finti carabinieri, ma hanno immediatamente allertato il vero 112

sabato 26 aprile 2025 di Giovanni Brunoro
Truffe agli anziani, i tentativi cadono nel vuoto. Le vittime chiamano i carabinieri, che allontanano due pluripregiudicati sospetti

BOARA PISANI (PADOVA) - Gli anziani non cadono nel tranello dei truffatori.

Venerdì 25 aprile numerosi residenti della zona tra Stanghella e Boara Pisani hanno ricevuto chiamate sospette da finti carabinieri, ma hanno immediatamente allertato il vero 112. I malintenzionati, con marcato accento meridionale, tentavano di utilizzare i classici pretesti per farsi consegnare denaro e preziosi: incidenti a familiari, urgenze economiche di parenti o presunte verifiche bancarie.

Ma nessuna delle potenziali vittime ci è cascata. Gli anziani, ricordando le raccomandazioni ricevute durante gli incontri di sensibilizzazione organizzati dall'Arma in collaborazione con le amministrazioni locali, hanno chiuso immediatamente le comunicazioni sospette e chiamato la centrale operativa.

La truffa

La tempestività delle segnalazioni ha consentito ai militari di focalizzare l'attenzione su un'area ristretta. In pochi minuti due pattuglie hanno iniziato a controllare la zona e, grazie anche all'analisi dei dati forniti dalle telecamere comunali, hanno individuato un'automobile a noleggio proveniente da fuori regione.

Il controllo del veicolo ha permesso di identificare due pluripregiudicati, un extracomunitario e un campano, entrambi con numerosi precedenti specifici per truffe agli anziani. Non avendo commesso reati concreti - le telefonate provenivano da complici ignoti - i due sono stati identificati e allontanati dal territorio.

L'operazione dimostra l'efficacia delle campagne informative. I carabinieri ricordano che le forze dell'ordine non contattano mai telefonicamente per comunicare notizie drammatiche e, soprattutto, non chiedono mai denaro o beni di valore. In caso di dubbio è sempre opportuno riagganciare e chiamare il 112.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci