BELLUNO - Un giugno caldissimo, con lo zero termico che ha toccato i 5.193 metri di altitudine. Arpav Belluno inquadra così il mese appena concluso, solitamente uno dei più instabili dell'anno.
Le zone e le precipitazioni
Nella città capoluogo la temperatura media di questa prima metà del 2025 è risultata 1,5°C al di sopra della norma dell'ultimo trentennio. Le precipitazioni totali mensili mostrano un quadro variegato, con alcune zone risultate più piovose del normale del 20-50% (Agordino e Val Boite), altre meno piovose del 20-50% (Feltrino, Valbelluna e Alpago), altrove si sono dimostrate allineate con la norma. Ciò è stato causato dai prevalenti rovesci, spesso temporaleschi, che hanno colpito di più certe aree e risparmiato altre. A Col Indes di Tambre è piovuto la metà del consueto. La frequenza delle precipitazioni è stata un po' più bassa del normale, con 7-12 giorni piovosi, a seconda delle zone, a fronte di una media storica di 12-14. Il bilancio pluviometrico da inizio anno mostra esuberi compresi in genere fra il 20 ed il 50%, salvo situazioni particolari, come a Feltre, dove il bilancio è in perfetta parità o a Sant'Antonio Tortal, dove è piovuto il 67% più del normale, per questi primi 6 mesi dell'anno. Tra i fenomeni che hanno inciso maggiormente a giugno, Arpav elenca soprattutto il 15 giugno: «Intensi fenomeni temporaleschi in tarda serata hanno provocato sulle Dolomiti danni da vento e soprattutto locali dissesti idrogeologici». Dall'Antelao si è innescata una grossa colata detritica lungo la Rovina di Cancia. Il pluviometro posto nei pressi della testata del canalone misura: 52 mm in mezz'ora, dei quali 40 mm in 15 minuti e quasi 17 mm in soli 5 minuti. Piogge intense e copiose con raffiche di 69 km/h a Falcade e 69 a Domegge. In questa giornata vengono misurate temperature di 32.8°C a Feltre, 31.5°C ad Auronzo e 27.2°C a Pescul». Il 30 giugno a Passo Duran cadono nel pomeriggio/sera 104 mm di pioggia, dei quali 35 in mezz'ora, a Valpore, in alta Valle di Seren, si riversano 61 mm in un'ora, di cui 48 mm in mezz'ora.