Nidec potenzia la sua presenza in Cina grazie al centro globale di Pordenone

Inaugurato infatti a Qingdao il Nidec industrial park, un campus produttivo nato dall'unione di due stabilimenti già operativi

giovedì 10 luglio 2025 di Elena Del Giudice
Nidec potenzia la sua presenza in Cina grazie al centro globale di Pordenone

PORDENONE - Nidec potenzia la sua presenza in Cina grazie a Pordenone.

Inaugurato infatti a Qingdao il Nidec industrial park, un campus produttivo nato dall'unione di due stabilimenti già operativi, uno specializzato nella produzione di motori elettrici e l'altro focalizzato su schede di controllo elettronico per l'azionamento di motori e compressori, che sono stati integrati in un'unica struttura avanzata e flessibile.

Il progetto di razionalizzazione ed espansione si inserisce nella visione industriale della Appliance Automotive Division (Aad) e della Business Unit Nidec Acim, entrambe con quartier generale a Pordenone, città da cui si gestiscono le linee guida operative e organizzative seguite anche dal nuovo stabilimento cinese. Anche le attività di Ricerca e Sviluppo di Qingdao operano con il supporto e il coordinamento del centro globale di Pordenone: nel nuovo campus si contano oltre 100 specialisti tra ingegneri e tecnici altamente qualificati, attivi in 8 laboratori specializzati riuniti all'interno degli 8500 mq dedicati all'innovazione. Questo assetto consente di tradurre la visione industriale condivisa in soluzioni sinergiche, favorendo la convergenza tecnologica. Coerentemente con le strategie del colosso nipponico, che a Pordenone aveva rilevato la Sole da Acc e che qui ha insediato il quartier generale del gruppo per l'Europa delle divisioni Aad e Acim, l'investimento in Cina è strategico per servire soprattutto il mercato asiatico. Con oltre 108.000 metri quadrati di superficie, una capacità produttiva annuale di 18 milioni di motori e oltre 20 milioni di inverter, la struttura ospita 75 linee produttive. L'edificio è stato realizzato in soli 18 mesi, grazie al supporto e agli investimenti delle autorità locali.

BENESSERE

Il campus è stato concepito per essere carbon neutral, secondo avanzati standard di sostenibilità ambientale. Ospita inoltre una serie di spazi e servizi dedicati al benessere delle persone: dalla mensa interna agli ambienti ricreativi, dalle sale di formazione alla Maternity Room. Il sito attualmente ospita circa 1.300 persone, ma ha il potenziale di accogliere fino a 2500 collaboratori, ha una architettura flessibile progettata per integrare nuove produzioni, incluse future linee per soluzioni elettroniche destinate all'automotive. "Qingdao è un esempio concreto della nostra capacità di trasformare la complessità in efficienza industriale. La collaborazione tra le sedi globali e il territorio cinese ha permesso di costruire in tempi record un'infrastruttura all'altezza delle sfide future", ha affermato Katia Drusian, Ceo e presidente di Nidec Acim. «L'unione di motori ed elettronica in un unico campus non è solo un passo operativo, ma una visione strategica che guarda avanti sottolinea Valter Taranzano, presidente e Ceo di Appliance automotive division -. Qingdao è stato pensato per abilitare una nuova generazione di soluzioni, grazie a un ecosistema che integra persone, tecnologie e sostenibilità. Il supporto delle istituzioni locali ha reso tutto questo possibile».
 

Ultimo aggiornamento: 08:37 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci