PADOVA - In un litro di acqua quante gocce ci sono? Qual è la forma di quelle della pioggia? Come si fa il caviale chimico? Che odore hanno acqua e neve? In che modo avviene l'elettrolisi? A queste e a tantissime altre domande ci sono le risposte concrete sotto forma di una dimostrazione "in diretta" fatta di colori, odori e fumi prodotti dagli esperimenti. Tutto questo è possibile andando a visitare "Sperimentando 2025 - H2O una molecola per la vita" la storica mostra interattiva dedicata alla scienza, giunta quest'anno alla XXIII edizione e di cui il Gazzettino è media partner.
L'esposizione
Rimarrà aperta con ingresso gratuito fino al 16 aprile all'ex Macello di via Cornaro, i cui spazi sono stati liberati in ritardo dagli organizzatori di "Selfie e illusioni 3D", l'esposizione precedente che doveva chiudere il 23 febbraio, ma che invece è rimasta aperta pure dopo, nonostante le diffide spedite da Palazzo Moroni. A tempo di record, e grazie all'impegno di tanti giovanissimi volontari, l'allestimento è stato ultimato e i visitatori, scolaresche comprese, hanno già iniziato a visitare la rassegna che lo scorso anno aveva richiamato oltre 6mila persone.