TRIESTE - Ryanair ha celebrato i 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted. Il viaggio di Ryanair all’aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari è iniziato nel 2001. Da allora, la compagnia aerea è cresciuta, aggiungendo rotte domestiche e non domestiche, generando traffico, occupazione e crescita del turismo, anche grazie alla decisione della Regione Friuli Venezia Giulia di eliminare l’addizionale municipale.
La crescita
Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, eliminando l’addizionale municipale, una misura che ha generato una significativa crescita in termini di traffico, turismo e occupazione.
Grazie alla decisione del presidente Fedriga e alla collaborazione con il management dell’aeroporto di Trieste, Ryanair ha risposto aggiungendo 2 aeromobili, 10 nuove rotte, raddoppiando il traffico (+100%) e supportando oltre 800 posti di lavoro totali da quando l’addizionale è stata abolita. Abruzzo e Calabria hanno seguito questo esempio, sbloccando tutto il loro potenziale e migliorando la connettività dei rispettivi territori. La rotta Trieste-Londra Stansted è una delle 21 rotte totali operate da Ryanair all'aeroporto di Trieste per l’estate 2025, che prevede un operativo da record con una crescita del 35%, 3 nuove rotte verso Lamezia, Praga e Stoccolma, oltre a un aumento delle frequenze su 9 rotte esistenti e molto popolari tra cui la stessa Londra Stansted, ma ma anche Barcellona, Bari, Cagliari e Olbia. Inoltre, Ryanair ha basato un aeromobile aggiuntivo (pari a un investimento di oltre 100 milioni di dollari), supportando oltre 800 posti di lavoro nella regione.