CONEGLIANO (TREVISO) - Opere pubbliche per oltre 30milioni di euro. Sono i cantieri operativi nella città del Cima, che dovrebbero concludersi fra quest'anno e il prossimo.
La scuola
Nel quadro degli interventi spicca l'edilizia scolastica. «Abbiamo sistemato le scuole Mazzini, le Grava, inaugurato la nuova mensa alla scuola Kennedy ed adesso sono in corso due cantieri importanti, finanziati con il Pnrr. Si tratta della nuova scuola primaria Rodari a Parè e della scuola secondaria Brustolon. È il più grande piano di edilizia scolastica mai attuato a Conegliano» dettaglia il sindaco. Per la Rodari la spesa è di 5,6 milioni di euro, dei quali 3 di Pnrr. In accordo con l'istituto comprensivo gli alunni entreranno nel nuovo edificio per l'anno scolastico 2026-27. Per la demolizione e ricostruzione della secondaria Brustolon, l'importo è di 10,4 milioni di euro, dei quali 7 di contributo Pnrr, termine dei lavori previsto per la primavera del 2026. In estate partirà l'efficientamento energetico della primaria Marconi per 240mila euro. Un'operazione che sta a cuore al sindaco è quella dell'ex caserma Marras. «Il primo step – precisa Chies – è ricavare la nuova biblioteca cittadina ma tutto il complesso diventerà un polo culturale. Siamo vicini al parco di San Martino, ricavato con l'abbattimento dell'ex sede dei vigili urbani. Non credo siano così tante le città che hanno demolito un edificio per fare della zona un parco». In via Cacciatori delle Alpi i cantieri di edilizia popolare sono due. Uno è per un edificio per 9 appartamenti, dei quali tre con tre camere e sei mini alloggi con una camera, l'assegnazione delle abitazioni è prevista entro l'anno. Il secondo è per una palazzina di edilizia pubblica da destinare ad anziani non autosufficienti con l'obiettivo di creare un'alternativa al ricovero in residenze sanitarie assistite. «In via Antoniazzi – dettaglia il sindaco Chies – stiamo realizzando un centro servizi per il contrasto alla povertà, che andremo ad illustrare alla popolazione. Al primo piano ci saranno spazi per l'accoglienza sociale, al secondo posti letto per l'accoglienza notturna».
La viabilità
«Abbiamo approvato lavori stradali e asfaltature per oltre un 1,2 milioni di euro. Stiamo sistemando la rotatoria del “fagiolone” su via Vespucci. Le Ferrovie hanno investito un milione di euro per la viabilità alternativa funzionale alla chiusura dei passaggi a livello sulla linea ferroviaria Conegliano-Ponte nelle Alpi». «È un'enorme mole di lavori che ci vede impegnati anche con risorse economiche proprie e soprattutto con il grande e responsabile impegno di tutta la struttura» è il commento di Claudio Toppan, vicesindaco nonché assessore ai lavori pubblici ed urbanistica. A tutto ciò si aggiungono le scelte già definite. «Parlo della nuova piazza Carducci ma anche di piazza Calvi che verrà rifatta - specifica il sindaco -. Arriverà la Sisus Strategia di sviluppo urbano sostenibile con il percorso del GiraMonticano e la riqualificazione dello Shopping Center». Il sindaco infine è molto contento delle sistemazioni attuate nei parchi pubblici.