PORTO TOLLE - Il Polesine attende la piena del Po, senza allarmismi ma con la massima attenzione al maltempo.
GLI INTERVENTI
Sempre operativi anche gli "Angeli Gialli" della Protezione civile di Canaro: «Attualmente il livello di guardia è basso, resta comunque costante il monitoraggio da parte di Aipo. Stando ai bollettini, l'ultimo emesso alle ore 8.30, risulta avere un livello del valore di -0.06 in aumento. In caso di allarme o cambiamenti nell'arco delle prossime ore, saranno previsti nuovi aggiornamenti».
Proprio domenica scorsa, i volontari di Canaro hanno partecipato ad una simulazione di un'emergenza a sorpresa, che riguardava la gestione dei danni causati da un forte evento idraulico, accompagnato dal vento. Sono state messe in sicurezza le zone assegnate, rimossa l'acqua con la motopompa, ripristinata l'illuminazione con torre faro, effettuate le prove di saldatura delle infrastrutture danneggiate e la rimozione degli alberi caduti con motosega.
ATTENZIONE SENZA PAURA
Massima prudenza, ma nessun allarmismo a Porto Tolle. «La piena del Po è prevista tra sabato e domenica, nel bollettino emesso dalla Protezione Civile del Veneto siamo in livello di attenzione giallo al momento (arancione da domani, oggi per chi legge ndr) - osserva il sindaco Roberto Pizzoli - per cui ho dovuto emettere l'ordinanza di chiusura delle aree golenali e al transito dei ponti di Santa Giulia e Scanarello. Al momento non sussistono problemi, ma come sempre si deve adempiere ad ogni misura preventiva. Ricordo che è attivo il monitoraggio di Aipo». Le stesse contromisure sono state adottate anche dall'Amministrazione comunale di Ariano nel Polesine: «Si avvisa la cittadinanza che, in via cautelativa, l'accesso alle aree golenali, l'utilizzo delle piste ciclabili arginali e l'accesso al Ponte di parche di Gorino sono interdetti fino al passaggio della nuova piena», ha spiegato il sindaco Luisa Beltrame nella nota diffusa sui social e sui canali istituzionali.