PADOVA - Il titolo scelto come oggetto della mail anticipa perfettamente il tenore del messaggio: «Situazione critica». Il riferimento è agli uffici dell’Euganeo. A prendere una netta posizione è il comitato regionale della Fidal, la federazione italiana dell’atletica leggera che ha sede proprio allo stadio. Nel documento viene descritta una situazione decisamente problematica. Due esempi: nessun impianto di condizionamento ma soprattutto infiltrazioni dei liquami provenienti dai bagni al piano superiore dopo il concerto di Ultimo.
Una richiesta urgente di intervento è stata inviata ieri all’assessore allo Sport Diego Bonavina e a numerosi uffici del Comune di Padova, ma anche al settore Igiene dell’Ulss, alla società ministeriale “Sport e salute” e per conoscenza ai vertici nazionali della federazione.
LA NOTA
A firmare la lettera è un nome di grande spessore dello sport padovano come Francesco Uguagliati. Oggi presidente veneto della Fidal e numero uno del Cus Padova, in passato direttore tecnico della nazionale italiana di atletica leggera. Uguagliati scrive per «segnalare la disastrosa situazione dei nostri uffici, dove sono presenti giornalmente quattro dipendenti e un segretario collaboratore.
LE RICHIESTE
Questa è la premessa per arrivare poi all’ultimo fatto, quello successivo al concerto di Ultimo. «L’8 luglio gli uffici, dove ancora vi sono documenti, scrivanie, materiale tecnico, informatico e quant'altro, risultavano allagati dai liquami provenienti dagli scarichi fuoriusciti dai bagni dello stadio soprastanti agli uffici stessi. In questo caso, oltre al ribrezzo per una tale situazione, vanno evidenziati anche i danni materiali a quanto contenuto negli uffici».
«Già nei mesi scorsi - insiste Uguagliati - dei liquami erano penetrati nelle stesse stanze, sempre dagli stessi bagni e pur avendo provveduto a segnalare la situazione, abbiamo dovuto pulire e sanificare gli ambienti a nostre spese. Ritengo che, se non si dovesse intervenire in modo drastico sulla struttura, ci siano i presupposti per l'inagibilità degli ambienti, che non possono essere in grado di ospitare del personale in simili condizioni».
«In qualità di Presidente ho l'obbligo di salvaguardare la salute fisica e mentale dei dipendenti e la condizione attuale non è assolutamente ideale per far sì che essi eseguano il loro lavoro in sicurezza e serenità. Mi sembra che, nella presente situazione dove Amministrazione Comunale e Sport e Salute, per motivi che io non conosco, stanno rinviando sine die qualsiasi soluzione ai problemi strutturali, non sia più possibile sostenere l'attività operativa del comitato regionale. Faccio pertanto istanza ai due enti e alla mia Federazione affinché si ricerchi il prima possibile una soluzione che permetta il ritorno alla normalità della situazione lavorativa. Resto in attesa di un doveroso e urgente riscontro».
LA REPLICA
Risponde subito l’assessore Bonavina: «Dispiace per quel che è successo e spiace non essere stato informato direttamente dal presidente lunedì mattina. Detto questo, martedì è intervenuta una squadra di pulizie e l’emergenza è immediatamente rientrata. Abbiamo presente che serve un intervento ben più ampio di manutenzione straordinaria per sistemare molti bagni di una struttura che ha trent’anni. Lo sappiamo e stiamo facendo il possibile».
GLI ALTRI INTERVENTI
In un clima tutt’altro che sereno - con gli ultras e molti altri tifosi che hanno deciso di disertare la campagna abbonamenti e con il centrodestra che rinfocola la protesta - sono iniziati i lavori per mettere a norma lo stadio in vista della prossima stagione calcistica di serie C. Il questore Marco Odorisio ha chiesto degli interventi di messa in sicurezza che riguardano principalmente i tornelli d’accesso. L’obiettivo è avere lo stadio agibile per l’avvio della stagione anche se per la nuova curva bisognerà attendere altri mesi.
Il manto erboso, pesantemente danneggiato durante il concerto di Ultimo, sarà ripristinato nelle prossime settimane. Su questo fronte c’era già un accordo tra la società Zed che ha promosso l’evento e i vertici del Calcio Padova.
© RIPRODUZIONE RISERVATA