Il lupo zoppo torna a farsi vedere lungo il Piave. Il Comune: «Evitate di avvicinarvi»

Il ministero ha dato il via libera per la cattura. Per ora, però, non è stato ancora preso

martedì 20 agosto 2024 di A.F.
Il lupo zoppo torna a farsi vedere lungo il Piave. Il Comune: «Evitate di avvicinarvi»

CIMADOLMO - Disorientato e pure zoppo: il lupo che alcuni giorni fa era stato avvistato nell'area golenale di Maserada sul Piave, adesso è stato incrociato a Cimadolmo.

Alcuni giorni fa una signora che abita nella frazione di Roncadelle, l'aveva visto nel giardino di casa. L'animale si era allontanato rapidamente, messo in fuga dall'abbaiare dei cagnolini di casa. A Maserada il personale preposto alla cattura del lupo doveva eseguire delle battute. Ma a quanto pare l'animale si è diretto verso l'altra sponda del Piave, arrivando dapprima a Roncadelle e quindi, ieri, a Cimadolmo.

L'avvertimento

L'amministrazione comunale cimadolmese ha diramato un annuncio, invitando i cittadini a prestare attenzione: «Informiamo la cittadinanza che l’esemplare di lupo che da settimane circola nei nostri territori è stato avvistato nel nostro comune. Abbiamo già allertato chi di competenza per procedere con le operazioni di recupero e tutela dell'animale che, ricordiamo, appartiene a una specie protetta. Raccomandiamo ai cittadini di evitare comportamenti che possano mettere a rischio sia l'animale che la propria e altrui incolumità».

Il primo consiglio è quello di non mettersi a dare la “caccia” al lupo o di esplorare le grave nella speranza d'incontrarlo, questa è proprio una cosa non da farsi. Gli esperti inoltre consigliano di non lasciare ciotole di mangime o scarti di cibo all’esterno e di tenere sotto custodia cani di piccola taglia e animali da cortile.

In caso di eventuali nuovi avvistamenti, va mantenuto un atteggiamento di rispetto nei confronti della fauna selvatica, affrettandosi a contattare il Centro recupero fauna selvatica di Treviso al telefono 320-4320671 (attivo 24 ore su 24) o via email all’indirizzo poliziaprovinciale@provincia.treviso.it. «La collaborazione di tutti è essenziale per garantire la protezione di questa specie e la sicurezza del territorio» - aggiungono dal municipio.

Il monitoraggio

Il lupo, un giovane in dispersione, quindi alla ricerca di un proprio territorio ed eventualmente di un compagno (o una compagna), continua a essere monitorato. Zoppica, talvolta si avvicina alle abitazioni per allontanarsi subito se si accorge della presenza dell'uomo. La cattura non sarà immediata, servirà del tempo per organizzarla in sicurezza. Ad operazione avvenuta, dopo esser stato sedato, sarà visitato da un veterinario, e si proverà a valutare se la “zoppia” può essere curata. Infine sarà individuata la zona migliore dove rimetterlo in libertà.

Ultimo aggiornamento: 12:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci