Per la maggior parte degli italiani il mese d'agosto fa rima con vacanze e viaggi. Le grandi città speso si svuotano e molti si trasferiscono in località di villeggiatura o all'estero per trascorrere giorni di relax. A complicare i piani delle partenze (e dei rientri) possono essere gli scioperi che, anche nel mese d'agosto, interesseranno il settore dei trasporti con possibili disagi e disservizi.
Settore aereo: agitazioni in Portogallo e Spagna
In Italia, al momento, le compagnie aeree non hanno dichiarato nessuno sciopero ma, visto il periodo, è sempre bene rimanere aggiornati per eventuali disservizi dell'ultimo minuto. In Europa sono attualmente in corso agitazioni nella penisola iberica con il Portogallo al centro di scioperi nei principali aeroporti di Lisbona, Porto, Faro, Funchal e Porto Santo durante i weekend di agosto a causa di agitazioni dei lavoratori della SPdH/Menzies (ex Groundforce) mentre in Spagna potrebbero subire variazioni o disagi gli aerei che transitano dall'aeroporto El Prat di Barcellona.
La situazione dei treni
A differenza di un luglio particolarmente movimentato, attualmente in Italia non sono previsti scioperi ferroviari. Trenitalia, Italo e i servizi regionali garantiscono il servizio regolare con possibili rallentamenti legati alla manutenzione straordinaria di alcune zone. Al momento non sono previsti scioperi ma non sono da escludere eventuali agitazioni a fine mese oltre a quelle già previste per il primo fine settimana di settembre.
Trasporto pubblico locale
Come per il trasporto ferroviario anche il trasporto locale al momento non registra particolari agitazioni ad esclusione di uno sciopero indetto dai sindacati Osr e Sul e riferito al personale Atac di Roma. L'agitazione è prevista per il prossimo lunedì 25 agosto e dovrebbe riguardare la fascia oraria compresa tra le 8.30 e le 12.30.
Consigli generali
- Quando possibile, è consigliabile verificare con anticipo la presenza di scioperi in corso o annunciati, così da poter valutare soluzioni alternative.
- Consultare il sito ufficiale o i canali informativi della compagnia aerea, dell’impresa ferroviaria o del servizio di trasporto pubblico: in molti casi alcune fasce orarie restano operative.
- È possibile richiedere il rimborso del biglietto oppure posticipare la partenza a una data successiva.
- Mantenere la calma e cercare un’altra opzione di viaggio disponibile.
Gli scioperi già indetti a settembre
Detto di agosto che, specialmente sulla linea ferroviaria, al momento pare non mostrare segni d'agitazione, a far tremare i viaggiatori è il mese di settembre con vari scioperi programmati per il primo fine settimana del mese.
- Dal 4 al 5 settembre sciopero di 21 ore del settore ferroviario e del trasporto merci su rotaia (dalle 21.00 del 4 settembre alle 18 del giorno successivo)
- Il 5 settembre dalle 9.00 alle 18.00 trasporto regionale del Trentino Alto Adige.
- Il 6 settembre dalle 12.00 alle 16.000 il personale aereo della società Aviation Services presso aereoporto di Catania
- Il 6 settembre per tutto l'arco della giornata sciopero del personale aereo della compagnia Easyjet Airlines
- L'8 settembre dalle 10.00 alle 18.00 sciopero del trasporto pubblico locale (personale Autolinee di Roma e Viaggi di Roma)