- La caduta in retromarcia, polizia locale: «Manovra insolita»
- Morto l'autista, lievemente feriti tre passanti
Bus recuperato e in sicurezza
«Abbiamo recuperato il bus che ora è in sicurezza e non appena saranno terminate le ultime ispezioni sarà portato via». Così Alessandro Paola, comandante generale dei vigili del fuoco del Piemonte, al termine dell’operazione di recupero del bus precipitato nel Po nei pressi di piazza Vittorio.
«È stata un'operazione sicuramente complessa fatta con più squadre e anche con l'assistenza delle componenti specialistiche dei sommozzatori.
Il bus doveva caricare una scolaresca
Stava andando a prendere una scolaresca delle elementari del milanese in gita scolastica a Torino il pullman precipitato questa pomeriggio nelle acque del fiume Po, in piazza Vittorio nei pressi del ponte Vittorio Emanuele I. Il bus avrebbe dovuto caricarli a bordo in piazza Castello, poco distante dal luogo dove si e’ verificato l’incidente. Alla scolaresca ora e’ stato trovato un mezzo alternativo per il rientro.
L'autista era Nicola Di Carlo
Si chiamava Nicola Di Carlo e aveva 63 l'autista del bus turistico morto a Torino: era residente a Guglionesi. La vittima di quello che si sospetta essere stato un malore fatale era titolare della ditta Di Carlo Tours con sede a Guglionesi.
La caduta in retromarcia, polizia locale: «Manovra insolita»
«Le indagini sono appena all'inizio, l'unica cosa oggettiva che abbiamo sono i filmati delle telecamere, sia della Questura sia nostre. Dall'esame delle telecamere si vede l’autobus che arriva dal lungo Po Cadorna, svolta a destra in piazza Vittorio e si accosta alla prima esedra. Dopodiché inizia una manovra in retromarcia con una angolazione di 45 gradi, quindi insolita per quello che è normale modo di condurre un mezzo, attraversa tutta l'area di scambio dell'incrocio, urta la balaustra dei Murazzi del Po e si inabissa con la parte posteriore nel fiume adagiandosi poi sul fianco sinistro del mezzo».
Così il comandante della Polizia Locale di Torino, Roberto Mangiardi, ricostruisce l’incidente verificatosi questo pomeriggio poco dopo le 17 in piazza Vittorio costato la vita all’autista di un pullman precipitato nel Po. Ora sulla vicenda sarà aperta un’inchiesta, al momento gli accertamenti sono affidati alla Polizia locale di Torino e non appena il mezzo sarà recuperato dai vigili del fuoco verrà posto sotto sequestro dopo di che saranno avviati gli accertamenti tecnici a cominciare da quelli che riguardano l’impianto frenante. Successivamente le indagini dovranno stabilire le cause della morte del conducente e dove esattamente si trovava al momento dell’impatto.
«Le ipotesi - ha precisato poi il comandante della Polizia locale di Torino - quando si e’ all'inizio delle indagini, è sempre un azzardo. In ogni caso si è trattato di una manovra inconsueta per un professionista: che poi quanto accaduto sia dovuto ad una perdita di controllo del mezzo o ad una guasto questo saranno le indagini a stabilirlo».
A breve inizio recupero mezzo
Stanno per iniziare le operazioni di recupero del pullman delle autolinee private Di Carlo Tours di Campobasso che, alle 17.45 di oggi, mentre effettuava una manovra di svolta in piazza Vittorio di Torino, è caduto nel fiume Po sfondando un parapetto in retromarcia. A sollevare il mezzo dal fiume, una autogrù dei vigili del fuoco, con il supporto dei comandi limitrofi.
Sindaco Lo Russo sul posto
Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, con l’assessore alla Sicurezza Porcedda e il comandante della Polizia Locale Mangiardi appena appresa la notizia dell’incidente che si è verificato questo pomeriggio nei pressi di Piazza Vittorio, dove un bus turistico è caduto nelle acque del Po, si sono recati sul luogo dell’accaduto. Intanto, al momento sono chiusi gli accessi al ponte Vittorio e il lungo Po Diaz e Cadorna.
Il bus ha investito tre donne prima di precipitare
A quanto si apprende il bus turistico è precipitato dopo aver investito tre donne, che sono state trasportate all'ospedale Cto. Avrebbero riportato alcune contusioni, ma non sono in gravi condizioni.
Feriti tre pedoni: sono tutte donne
Sono tre donne i pedoni investiti dal bus che questo pomeriggio è precipitato nel fiume Po dal ponte nei pressi di piazza Vittorio a Torino. Tutte, a quanto si apprende, avrebbero riportato ferite da codice verde e sono state trasportate in ospedale.
L'autista era stato recuperato vivo: morto in ospedale
L'autista del bus turistico precipitato nel Po a Torino è morto. Lo rendono noto fonti ospedaliere. L'uomo era stato recuperato vivo dai vigili del fuoco, anche se incosciente, ma a quanto si è appreso i sanitari non sono riusciti a rianimarlo hanno dovuto constatarne il decesso. Sul pullman non erano presenti passeggeri.
Morto l'autista, lievemente feriti tre passanti
È deceduto l’autista del bus turistico precipitato questo pomeriggio nel fiume Po nei pressi di piazza Vittorio. A quanto si apprende nell’incidente sarebbero rimasti lievemente feriti anche tre passanti.
#Torino, autobus cade dal ponte di Piazza Vittorio Veneto finendo nel Po, i #vigilidelfuoco soccorrono l’autista che sarebbe poi deceduto. In corso verifiche dei sommozzatori per escludere la presenza di altre persone coinvolte [#26marzo 2024] pic.twitter.com/XiYNxpOufb
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) March 26, 2025
Bus parzialmente inabissato
Il bus si è parzialmente inabissato. Sul posto sono accorse diverse squadre dei vigili del fuoco, con i sommozzatori oltre ai sanitari e alle forze dell'ordine.
In corso le operazioni dei vigili del fuoco
Un pullman privato è caduto questo pomeriggio nel fiume Po all’altezza di piazza Vittorio sul ponte Vittorio Emanuele I. A bordo del mezzo, a quanto si appreso, si trovava solo l’autista che è stato recuperato. Ora sono in corso attività di ricerca dei vigili del fuoco per accertare la presenza sul mezzo di eventuali altri passeggeri o di passanti coinvolti nell’incidente.
Oggi pomeriggio, 26 marzo, un bus turistico è caduto nel fiume Po dal ponte di piazza Vittorio Veneto, a Torino. A bordo del mezzo, stando alle prime informazioni, c'era solo l'autista.
Sul posto dell’incidente numerosi i soccorsi tra vigili del fuoco, sanitari e forze dell’ordine. Per i vigili del fuoco sono al lavoro sommozzatori, un nucleo elicotteri, il nucleo saf (speleo alpino fluviale) e un’autoscala.
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO