Scuola elementare finisce «sott'acqua» per il maltempo: cento bambini sfollati

mercoledì 7 maggio 2025, 00:40
Scuola elementare finisce «sott'acqua» per il maltempo: cento bambini sfollati
di Lorenzo Padovan
3 Minuti di Lettura

MANIAGO - La perturbazione che si sta abbattendo da domenica notte sulla pedemontana pordenonese ha provocato la chiusura precauzionale della scuola primaria di Maniagolibero. In realtà, il plesso, dallo scorso anno, è ospitato - per i noti lavori nella sede storica - in una delle torri della scuola media Marconi, nel capoluogo comunale. Proprio quella porzione di fabbricato, nella giornata di lunedì è letteralmente andata ammollo, costringendo i vigili del fuoco a evacuare gli alunni (sei classi, circa cento bambini) e soprattutto a dichiarare temporaneamente inagibile l'immobile che si affaccia su via Dante. La prescrizione imposta alla direzione del Comprensivo Margherita Hack e al Comune di Maniago (proprietario dello stabile) è stata quella di attivare immediate indagini per verificare la tenuta statica e l'eventuale malfunzionamento degli impianti interessati dall'alluvione improvvisa.

AMMOLLO

Quanto alle cause, seppur la torre fosse stata interessata da recenti lavori di ammodernamento, una serie di concause non hanno potuto impedire che finisse sott'acqua: nel mirino la contemporanea caduta di una vera e propria bomba d'acqua e la presenza di una quantità eccezionale di foglie nelle caditoie. Anche in questo caso, i canali si sono immediatamente riempiti per la straordinarietà dell'evento, accompagnato da vento, con caduta di vegetali che hanno presto congestionato i canali che avrebbero dovuto mettere al riparo la torre di via Dante, come accaduto per il resto della scuola media, che non ha patito particolari disagi e i cui discenti ieri erano regolarmente in classe. Senza perdere tempo, fin da ieri mattina sono stati disposti sopralluoghi del personale municipale e di ditte esterne specializzate per le verifiche di legge in modo da poter far rientrare in aula le cinque classi della primaria di Maniagolibero e i loro insegnanti.

LAVORI

In ogni caso, anche qualora emergessero dei lavori da realizzare in emergenza, o ci fosse la necessità di avere ulteriore tempo per completare gli accertamenti, la dirigenza ha assicurato al municipio che per la giornata odierna i discenti "esiliati" potranno essere ospitati, in situazioni eccezionali, in altre aule e laboratori della media Marconi, scongiurando così il rischio che potessero perdere altre ore di lezione e che i loro genitori dovessero trovare qualcuno che li accudisse. «Si è trattato di uno di quegli eventi atmosferici di fronte ai quali si può fare ben poco - il commento, sconsolato, del sindaco di Maniago, Umberto Scarabello, che per primo si è occupato delle fase di emergenza e della logistica -. Bombe d'acqua a cui dovremmo fare l'abitudine. Voglio ringraziare i vigili del fuoco per il loro intervento tempestivo e tutto il personale scolastico e municipale che ha fatto fronte all'emergenza. Confidiamo di poter far fronte ai disagi nell'arco di poche ore, ma non vogliamo nemmeno affrettare il rientro: prima va verificato che l'acqua non abbia danneggiato gli impianti. La sicurezza di bambini e insegnanti è prioritaria. Grazie alla piena sinergia con la dirigente Laura Ruggiero sono stati disposti vari piani alternativi che adotteremo al termine delle ispezioni, nella speranza che non emergano anomalie importanti che costringano a rimettere mano ad alcuni servizi essenziali». Per capire la portata della bomba d'acqua che si è abbattuta fino alle 18 di lunedì - anche se poi la pioggia è caduta incessante anche la notte successiva e per gran parte della giornata di ieri -, sono caduti oltre 100 millimetri di pioggia e in diverse zone anche oltre 150, compresa una parte della Carnia. La zona coi quantitativi più elevati è stata quella dei laghi di Tramonti con 170-200 mm e un picco di 240 mm circa sul lago di Ca' Zul. Sulla pedemontana pordenonese, si è arrivati a 100 a 150 mm: tra queste zone, Maniago e Aviano sono state quelle a patire i disagi peggiori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA