Franco Baresi, cos'è un nodulo ai polmoni per cui è stato operato: sintomi, diagnosi, prevenzione e trattamento

Nella stragrande maggioranza dei casi, i noduli polmonari sono benigni e non associati a patologie tumorali

domenica 3 agosto 2025
Franco Baresi, cos'è un nodulo ai polmoni per cui è stato operato: sintomi, diagnosi, prevenzione e trattamento

Franco Baresi è stato operato per rimuovere un nodulo ai polmoni.

Il  vicepresidente onorario del Milan è stato sottoposto da intervento per l'asportazione. Di cosa si tratta?

Nodulo polmonari, cosa sono. I noduli polmonari sono piccole formazioni localizzate all'interno dei polmoni, caratterizzate da una densità maggiore rispetto al tessuto circostante. Spesso vengono scoperti in maniera fortuita nel corso di una radiografia o di una tomografia computerizzata (TAC) del torace, poiché nella maggior parte dei casi non provocano sintomi evidenti. Per definizione, si parla di nodulo quando il diametro della lesione è inferiore ai 3 centimetri; oltre questa soglia, la formazione viene considerata una massa polmonare, potenzialmente più preoccupante.

Quando il nodulo è benigno e quando maligno. Nella stragrande maggioranza dei casi, i noduli polmonari sono benigni e non associati a patologie tumorali. Possono derivare da infezioni pregresse, processi infiammatori o da malattie come l’artrite reumatoide, la sarcoidosi e l’aspergillosi. In altri casi, possono essere il risultato di neoplasie benigne come fibromi, amartomi o neurofibromi.

Tuttavia, esiste anche la possibilità che un nodulo sia maligno, ovvero spia di un tumore al polmone. In alcuni casi, può trattarsi addirittura di una metastasi, cioè una diffusione polmonare di un cancro nato in un’altra parte del corpo.

Diagnosi: come si individua un nodulo polmonare. La diagnosi comincia generalmente con una radiografia del torace, utile per individuare noduli di almeno 1 cm di diametro. Per una maggiore precisione diagnostica, si ricorre spesso alla TAC, che può rilevare formazioni anche di pochi millimetri e fornisce informazioni dettagliate sulla densità interna del nodulo.

In presenza di un sospetto tumore, gli specialisti possono prescrivere ulteriori esami: dalla PET (Tomografia a Emissione di Positroni), utile a valutare l’attività metabolica del nodulo, fino alla biopsia, effettuabile tramite broncoscopia o agobiopsia. In alcuni casi vengono richiesti anche esami del sangue per completare il quadro clinico.

Chi è più a rischio. Le probabilità che un nodulo sia benigno aumentano nei pazienti sotto i 40 anni, non fumatori e con noduli inferiori ai 3 cm. Se invece il nodulo è canceroso ma isolato, spesso il tumore è ancora in una fase precoce e quindi potenzialmente curabile. In caso contrario, la presenza di più noduli o di una massa più grande potrebbe indicare una malattia più avanzata.

Sintomi spesso assenti. Nella maggior parte dei casi, i noduli polmonari non causano alcun disturbo e vengono scoperti durante controlli per altri motivi. Raramente possono manifestarsi sintomi come tosse persistente, difficoltà respiratorie, infezioni ricorrenti o, nei casi più gravi, espettorato con sangue (emottisi).

Prevenzione e trattamento. La prevenzione passa soprattutto da uno stile di vita sano: smettere di fumare rappresenta il primo passo per ridurre significativamente il rischio di sviluppare noduli, benigni o maligni che siano. Il trattamento dipende dalla natura del nodulo. Se è benigno, si opta spesso per un monitoraggio periodico. In alcuni casi si può intervenire chirurgicamente per rimuoverlo. Se invece il nodulo è canceroso, il percorso terapeutico può includere chirurgia, chemioterapia, radioterapia o una combinazione di queste opzioni.

Tra gli interventi chirurgici più comuni figurano la toracotomia (un'incisione del torace per asportare la porzione interessata) e la toracoscopia video-assistita, una tecnica mininvasiva che consente l’asportazione del nodulo con tempi di recupero più rapidi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci