UDINE - Indicatori in crescita per Cafc spa. Nel bilancio di esercizio per il 2024 si è registrato un valore della produzione di 120,6 milioni di euro, in crescita di 21,3, con un margine operativo lordo pari a 31 milioni e un utile netto di 8,3 milioni, destinato a riserva per l'attività di investimento. Per il presidente Salvatore Benigno il bilancio 2024, appena approvato dall'assemblea, conferma «l'andamento estremamente favorevole» della società, con «indicatori economico-finanziari positivi e in crescita rispetto al precedente esercizio», che proiettano Cafc «ancora una volta quale operatore di riferimento a livello regionale.
I numeri
Il patrimonio netto aziendale si assesta a 110 milioni di Euro, mentre il saldo della posizione finanziaria netta è pari a -20,7 milioni con presenza di maggiore cassa attiva rispetto allo stock del debito oneroso. Dei termometri importanti per capire la salute dell'azienda, che Benigno definisce «Kpi (Key Performance Indicator, ossia indicatori chiave di prestazione ndr) molto sfidanti, a testimonianza della bontà delle scelte strategiche intraprese dal Cda e della solidità organizzativa dell'azienda. I numeri del bilancio d'esercizio e soprattutto del bilancio consolidato di Gruppo con un valore della produzione di pari a 131 milioni di euro, un utile netto pari a 9,4 milioni e un patrimonio netto di 122 milioni parlano da soli, individuando un modello industriale pubblico che funziona, fortemente proiettato al superamento della frammentazione localistica delle gestioni nei servizi pubblici locali con chiare e ben delineate priorità strategiche: quali l'aumento costante della capacità di investimento, l'applicazione di tariffe calmierate per gli utenti, il miglioramento della qualità del servizio, la promozione dello sviluppo sostenibile dei territori. Processi che richiedono il connubio tra una visione industriale del servizio ed una forte radicamento al territorio assicurato dal sistema in house providing».
In itinere il perfezionamento dell'operazione di integrazione aziendale tra le società Cafc spa ed Hydrogea Spa, che sarà ultimata entro il mese di novembre 2025, portando la società Cafc quale gestore del servizio idrico integrato in 154 Comuni soci, con una popolazione servita di 643mila abitanti su un'area di 6mila chilometri quadrati.