TREVISO Una maratona di visioni per chi non parte o per chi rientra, per chi cerca riflessione o leggerezza, ma, soprattutto, per chi ama l’emozione del grande schermo. Da domenica al 27 agosto il Cinema Edera di Treviso apre le porte alla sua attesissima rassegna estiva, un cartellone che intreccia oltre 70 titoli tra cinema d’autore, film premiati ai più importanti festival, cult restaurati e alcuni degli ultimi titoli italiani. Un mese di programmazione ininterrotta per trasformare le serate d’agosto in viaggi tra grandi storie e innumerevoli mondi, reali e immaginari.
IL PROGRAMMA
Si parte domani con tre pellicole al femminile: la commedia francese Amiche alle Cicladi, la storia vera di riscatto Una sconosciuta a Tunisi e The Last Showgirl, in cui Pamela Anderson sorprende in un ruolo drammatico. La rassegna si snoda poi tra proposte molto diverse: dai drammi civili (La misura del dubbio, Sons, No Other Land) ai ritratti storici (Simone Veil, Il Giardino dei Finzi Contini), passando per pellicole d’animazione poetiche (Flow) e opere italiane ambientate tra le Dolomiti e la Laguna (L’ultimo turno, Il grande passo). Spiccano anche i ritorni di grandi registi: The Brutalist di Brady Corbet con Adrien Brody, Nosferatu di Robert Eggers, il visionario Europa di Lars von Trier e Paris, Texas di Wim Wenders, che torna a quarant’anni dalla Palma d’Oro con una nuova versione restaurata. Tanti anche i film rivelazione passati da Cannes e Venezia: Vermiglio (Gran Premio della Giuria), The Substance, Lee Miller, Il sentiero azzurro, Tutto quello che resta di te. Non mancano incursioni nel cinema di genere con noir sofisticati (L’uomo del bosco), spy story (Black Bag), satire feroci (Love is a gun) e horror d’autore (Tetsuo). Tra le più attese della rassegna alcune pellicole europee che hanno già fatto discutere: Come fratelli (girato a Treviso), Armand, La testimone, Una viaggiatrice a Seul (Orso d’Argento), Paternal Leave e Buffalo Kids, pensati anche per un pubblico giovane e curioso.
MUSICA E ARTE
Per gli amanti della musica e dell’arte, in programma anche A Complete Unknown con Timothée Chalamet nei panni di Bob Dylan, Boléro sul genio di Ravel e il biopic Duse - The Greatest con Sonia Bergamasco. Una sezione speciale è dedicata all’attore e scrittore trevigiano Giuseppe Maffioli, nel centenario della nascita, con la proiezione-evento di due capolavori: La grande abbuffata di Marco Ferreri (9 settembre) e Il commissario Pepe di Ettore Scola (16 settembre). E per tutta la rassegna, grazie all’iniziativa “Cinema Revolution”, i film italiani ed europei costano solo 3,50 euro. Il Cinema Edera, anche d’estate, si conferma una delle vetrine cinematografiche più ricche del Veneto, coniugando grande qualità e tante novità. Programma e orari: www.cinemaedera.it.