Tempesta si abbatte sulle Grotte di Pradis, attimi di paura per i turisti all'interno. Alberi caduti sulla strada

Significativi i danni alle strutture dell'area pic nic, in particolare tavoli e panche

lunedì 21 luglio 2025 di Redazione web
Tempesta si abbatte sulle Grotte di Pradis, attimi di paura per i turisti all'interno: evacuati. Alberi caduti sulla strada

VALLE PRADIS DI SOTTO (PORDENONE) - Paura in valle Pradis di Sotto, dove una violente tempesta ha provocato la caduta di più alberi che hanno danneggiato proprietà private e comunali. Il maltempo è appena incominciato e già inizia la conta dei danni. 

Alemagna chiusa (di nuovo) per il maltempo, forti temporali hanno colpito le Dolomiti

L'intervento dei pompieri

Verso le 14.30 la tempesta si è concentrata sulle Grotte di Pradis, regolarmente aperte al pubblico.

Il forte vento proveniente da sud est ha fatto cadere diverse piante, in particolare i faggi, anche di grandi dimensioni, su proprietà private e sulle aree attrezzate di proprietà comunale al servizio dell'ambito turistico.

Due turisti, sorpresi nelle grotte, sono stati raggiunti e accompagnati all'esterno in sicurezza dal personale addetto.

La iniziale interruzione della strada è stata immediatamente rimossa grazie all'intervento di una ditta boschiva  incaricata dal Comune, i vigili del fuoco sono giunti in loco subito dopo intervenendo sulla interruzione della viabilità di accesso alla borgata Cocjus, pesantemente interrotta in prossimità dell'area pic-nic circostante il ristorante, fortunatamente non interessato dalle cadute di piante. L'intervento di riapertura del collegamento viario è ancora in corso.

Danni

Significativi i danni alle strutture dell'area pic nic, in particolare tavoli e panche. Fortunatamente l'adiacente area camper non è stata interessata dagli schianti e comunque era già stata sgomberata nella prima mattinata in relazione alla diramata allerta meteo. Non si registrano danni neppure all'interno delle Grotte, dove due turisti, sorpresi dal fortunale, sono stati raggiunti e accompagnati all'esterno in sicurezza dal personale addetto.
Attivata anche la Sala Operativa della Protezione Civile e attraverso questa i volontari di Castelnovo del Friuli, il cui intervento non è stato tuttavia necessario." A darne norizia il Sindaco di Clauzetto, Giuliano Cescutti.

In Friuli vento fino a 136 all'ora sul Monte Rest

Alberi e cartelli stradali caduti per il forte vento e pioggia torrenziale: sono gli effetti del passaggio di una veloce perturbazione sul Friuli Venezia Giulia, dove è stata diramata un'allerta gialla. Come informa la protezione civile, da stamani si sono formate numerose celle temporalesche che dal Pordenonese si sono poi estese verso est in provincia di Udine e di Gorizia.

Alcuni temporali sono stati forti, con grandinate e con raffiche di vento che hanno toccato i 100-110 km orari in pianura e fino a 136 km orari sul Monte Rest (Pordenone).

Ultimo aggiornamento: 22 luglio, 22:12 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci