Settimana bianca, la più economica delle Alpi è in Friuli Venezia Giulia: ecco dove dormire senza svenarsi

È Tarvisio a vincere la classifica delle località montane più economiche delle Alpi

giovedì 12 dicembre 2024 di M.A.
Settimana bianca, la più economica delle Alpi è in Friuli Venezia Giulia: ecco dove dormire senza svenarsi

Premessa: anche in Friuli Venezia Giulia i costi aumentano. Esattamente dell’8 per cento rispetto all’anno scorso, secondo gli esperti del settore. Insomma, non siamo assolutamente al riparo dalla pioggia di rincari. Eppure se un amante dell’inverno, dello sci e della neve stesse pianificando una settimana bianca nel periodo più costoso dell’anno (cioè quello che gravita attorno ai giorni tra Natale e il primo dell’anno) è proprio su Friuli Venezia Giulia che dovrebbe posare gli occhi.

Sì, perché secondo la ricerca condotta da Altroconsumo è qui che si possono trovare i costi inferiori rispetto ad altre località rinomate.

 
LA MAPPA

È Tarvisio a vincere la classifica delle località montane più economiche delle Alpi per quanto riguarda la settimana bianca. Ma calcolando prezzi degli skipass e costi delle strutture ricettive, Piancavallo si posiziona allo stesso livello. Sono numeri, questi, contenuti nella classifica stilata da Altroconsumo. «Per la settimana bianca di Capodanno (dal 28 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025), nelle nove località sciistiche monitorate – tra le quali mete molto ambite come Bormio, Madonna di Campiglio, Courmayeur e Cortina – il budget medio richiesto per un soggiorno di coppia è di 3.125 euro - si legge nell’analisi -. Oltre ai costi del viaggio e dello skipass (per 5 giorni), è considerato il pernottamento in hotel a tre stelle o in b&b (il calcolo si basa sulla media tra le due soluzioni).

Da notare che dal totale sono escluse voci che pesano non poco: pasti e altri costi extra come il noleggio dell’attrezzatura da sci. Le località più abbordabili sono Tarvisio (1.724 euro) e Pila (2.218 euro), mentre le più care – quelle che superano i 4.000 euro – sono Livigno (4.233 euro) e Cortina d’Ampezzo (4.405 euro). Sotto la soglia dei 4.000 euro Madonna di Campiglio, mentre Bormio e Courmayeur si posizionano sotto quota 3.000 euro.


L’ANDAMENTO

Sempre secondo l’analisi di Altroconsumo, l’aumento medio della settimana bianca è del 14 per cento rispetto all’anno scorso. Per quanto riguarda Tarvisio e Piancavallo, l’aumento stimato è dell’8 per cento. «Optare per la settimana bianca di Carnevale invece che per quella di Capodanno - spiegano - è un’ottima strategia per risparmiare. Pur essendo altissima stagione, permette un taglio di costi di circa il 40%. In Friuli Venezia Giulia, ad esempio, a Carnevale si spende il 24 per cento in meno, con una cifra inferiore ai 1.400 euro.

 


IL PANORAMA

Secondo weekend di sci sulle piste del Friuli Venezia Giulia, dove già a partire da venerdì 13 dicembre apriranno nuovi impianti e piste, mentre sabato 14 e domenica 15 dicembre sarà inaugurata la stagione dello sci rispettivamente nei comprensori di Forni di Sopra e Sella Nevea, che si aggiungono a Piancavallo, Sappada-Forni Avoltri, Ravascletto-Zoncolan e Tarvisio, dove da sabato ripartiranno le corse della telecabina del Lussari. Tariffe ridotte – in considerazione delle aperture parziali – anche per il prossimo fine settimana in quattro poli, mentre a Piancavallo e Tarvisio si scia ai prezzi di bassa stagione fino a domenica compresa.

Lunedì entrerà infatti in vigore la tariffa di alta stagione, ma in alcuni comprensori, quelli in cui le piste e gli impianti non raggiungeranno la soglia del 40 per cento di aperture, verranno applicati sconti sui prezzi dei ticket. A Piancavallo saranno aperti ulteriori impianti e piste rispetto allo scorso weekend: i tappeti Daini e Genzianella, con relativi campo scuola e tracciato, le seggiovie Casere – con la pista Casere, a cui si aggiungono Casere 2 e 3 – e Busa Grande con l’omonima pista, oltre alla seggiovia Tremol1, il tappeto Busa e lo skiweg Sauc. Da questa settimana si aggiungono anche le seggiovie Sole e il tappeto Caprioli (con le piste Caprioli 2 e 3), Bambi e Busa, la Nazionale Bassa e Sauc Basso. Sabato e domenica sarà aperto anche il bob su rotaia e inaugurerà la stagione Nevelandia.

Ultimo aggiornamento: 18:21 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci