PORDENONE - Sagre a go-go ad agosto in Friuli Venezia Giulia animate da molte delle 240 associazioni che aderiscono all'Unipli Fvg, l'Unione delle Pro loco, e concretizzate dal lavoro e dall'entusiasmo di un popolo di volontari che conta orma 20mila unità. Numeri destinati a crescere, tanto che l'Unipli guarda già da vicino il traguardo dei 250 associati: «In regione abbiamo più Pro Loco che Comuni», commenta con soddisfazione il presidente Pietro De Marchi.
I motivi
A incentivare la nascita di nuove realtà è stata la riforma del Terzo settore che, spiega, «sta portando sempre più realtà ad associarsi visto che riconoscono la qualità dei servizi che garantiamo sia come segreteria regionale che con gli uffici nazionali: diverse realtà hanno già preso contatto con noi». È questa forza, dunque, a movimentare piacevolmente il mese centrale dell'estate friulgiuliana e lo stesso De Marchi invita a guardare gli appuntamenti con attenzione per individuare quelli che sono stati premiati con il riconoscimento «Sagra di qualità» dall'Unipli nazionale e che sono compresi nella nuova Guida dedicata proprio a queste sagre.
Il quadro
In ogni caso, la passione e la creatività che accompagnano ogni appuntamento sollecitano a godere di ogni evento circa una cinquantina lungo tutto il mese -, anche perché ce ne sono per tutti i gusti: dalle rievocazioni storiche agli eventi tradizionali, dalle camminate ed escursioni sino alle proposte per famiglie, dalla musica al teatro fino allo sport. Grande protagonista l'aspetto enogastronomico: solo per citare alcune delle nostre specialità si potranno degustare frico, prosciutto di San Daniele, piatti a base di frutti di bosco, formaggi e carni fino alle proposte di pesce. Dalla montagna al mare quello appena iniziato è un mese tutto da vivere. Il Festival di Majano, giunto ai suoi 65 anni, prosegue fino al 17 agosto come rassegna musicale, gastronomica e culturale del Friuli Collinare, proponendo concerti e spettacoli con artisti di livello internazionale. Cinquantasei anni, invece, per la Festa della montagna che avrà il suo clou tra oggi e domani a Tramonti di Sopra con laboratori creativi, chioschi con prodotti tipici e passeggiate con gli alpaca. Nelle stesse giornate, tornando nella Collinare, c'è «Ragogna nel cuore».
Gli eventi
A Zoppola «Arti e sapori», la fiera internazionale dello spettacolo di strada, trasforma il paese in un grande teatro a cielo aperto tra oggi e domani. Nel week end, Gemona si trasforma e ridiventa medioevale con «Tempus est jocundum». Ad Arba, fino al 17 agosto, quarant'anni della festa del «Crupisignar», con un imperdibile raduno di auto storiche e un tradizionale torneo delle vie. A Flaibano, fino al 15 agosto, festeggiamenti di Santa Filomena «a tutto frico», con il tipico piatto friulano. A Piancavallo, da lunedì e fino a Ferragosto torna per la cinquantasettesima volta il Festival internazionale del folklore di Aviano, che prevede, oltre alle tradizionali serate dedicate al tema dell'appuntamento, degustazioni di piatti tipici dei luoghi di provenienza dei gruppi ospitati.
Lungo tutto il mese d'agosto, inoltre, continuano le «Notti del vino», appuntamenti all'insegna del gusto e del buon vino in cui diverse aziende vitivinicole presentano i loro migliori vini da degustare e assaggi pensati per l'occasione. Guardando a metà agosto, dal 13 al 16 a Timau di Paluzza «Vrau Toog» con numerose iniziative folcloristiche ed enogastronomiche che caratterizzano questa festa che dura da 61 anni. A Spilimbergo dal 14 al 17, la Rievocazione storica della Macia, per scoprire la vita della città nel XVI secolo. Agosto è anche il mese delle stelle cadenti: se ne ricordano a Valle di Soffumbergo di Faedis, con la camminata «Notturna di San Lorenzo» sabato 9 e a Bicinicco che sabato 9 e domenica 10 propone «Notte sotto le stelle», un' occasione per condividere la passione per la vita all'aria aperta con il gioco per grandi e piccini.